• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [9]
Algebra [4]
Fisica [5]
Analisi matematica [3]
Meccanica [4]
Meccanica quantistica [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto [3]
Storia della fisica [3]
Meccanica dei fluidi [3]

irrisolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrisolubilita irrisolubilità o irrisolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che non possa essere risolto. ☐ In algebra, termine che, riferito a un problema, eventualmente [...] formalizzato con un’equazione, una disequazione o, più in generale, con un sistema di formule, indica l’impossibilità di trovarne le soluzioni oppure che l’insieme delle soluzioni è vuoto. L’irrisolubilità di un’equazione può essere assoluta, se l’ ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] x > k) per qualche k reale, mentre se la retta origine è parallela all’asse delle ascisse, il semipiano chiuso ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

simplesso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simplesso Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni. Partendo dalla dimensione [...] ovvero l’insieme di tutti i punti che stanno sotto o sul piano di equazione z=4−(y/2)−(x/4). A disequazioni diverse corrispondono semispazi differenti e l’intersezione di più semispazi è l’insieme dei punti che appartengono a tutti i semispazi, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – FIGURA CONVESSA – ENTE GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

simplesso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, metodo del simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] non negatività. Nel caso semplificato di una funzione obiettivo di due variabili da ottimizzare, il sistema costituito dalle disequazioni individua, nel piano cartesiano, una regione convessa del piano (che se è finita è a contorno poligonale), detta ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso, metodo del (1)
Mostra Tutti

maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorante maggiorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale a ≤ x. Il minimo dei maggioranti, [...] ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di maggioranti è detto limitato superiormente. Cambiando il verso della disequazione si definisce un minorante di A. Il termine è anche utilizzato in contesti diversi, per una funzione, una successione ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – DISEQUAZIONE – SOTTOINSIEME – MINORANTE

termine

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine termine in senso generico, elemento di una espressione aritmetica, algebrica o comunque scritta in forma simbolica. In particolare: i termini di un polinomio sono i monomi che lo compongono (in [...] ); i termini di una successione sono i suoi valori a1, a2, …; il primo e il secondo termine di una equazione o disequazione sono le parti rispettivamente a sinistra e a destra del segno di uguaglianza o disuguaglianza. In una qualunque operazione, si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE ARITMETICA – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONE – ARITMETICA

iperpiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperpiano iperpiano generalizzazione del concetto di piano, con il quale coincide nel caso dello spazio tridimensionale ordinario. Il termine è infatti usato per indicare un sottospazio di dimensione [...] dell’iperpiano è data dal prodotto scalare a ⋅ x = k. I due insiemi costituiti dai punti soluzione della disequazione a ⋅ x ≥ k e della disequazione a ⋅ x ≤ k, sono detti a loro volta iperspazi di origine l’iperpiano a ⋅ x = k. In particolare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] risolubile, altrimenti esso è detto incompatibile o impossibile, e il suo insieme delle soluzioni è quindi vuoto. Due disequazioni sono dette compatibili se è compatibile il sistema da esse determinato, in caso contrario esse sono dette incompatibili ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONE – SEMIRETTE

metodo grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo grafico metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] in due incognite si considerano opportune regioni del piano cartesiano. Per esempio, dato il sistema la prima delle disequazioni ha come soluzioni le coordinate dei punti che appartengono alla parabola o sono al suo interno mentre la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – ASSE DELLE ASCISSE

disuguaglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

disuguaglianza disuguaglianza in aritmetica e algebra, formula in cui due termini, elementi di un insieme ordinato, sono messi a confronto attraverso uno dei seguenti predicati (e corrispondenti segni): [...] lt; 5 implica che −3 > −5, così in generale se a < b allora −a > −b. Quando in uno dei due termini compare una variabile, come in ax + b < c, dove x indica una incognita mentre a, b, c sono numeri reali, si parla allora di → disequazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – DISEQUAZIONE – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disuguaglianza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali