RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] corazzata rivoluzionaria progettata da Benedetto Brin, una nave nuova, dotata di caratteristiche eccezionali per il tempo: dislocamento 12.000 tonnellate, velocità quasi 16 nodi, due torri idrauliche per l’artiglieria principale, forte corazzatura ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] singoli fronti di banchina, così da renderli più flessibili, adatti cioè all’accosto di più navi di diverso dislocamento, con possibilità di trasferimento dei mezzi di carico e scarico nelle posizioni più opportune. La dimensione trasversale delle ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] di direzione al momento del lancio (1880); il moderatore a ventaglio (1882); la forma rigonfia della testa, per aumentare il dislocamento, ma non il peso del siluro, il giroscopio o guidasiluri (1895), ideato da L. Obry di Pola per assicurare la ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] costituito da due piattaforme a cerniera, che rimangono sovrapposte ma indipendenti, in modo da lasciare libero il dislocamento reciproco delle testate delle due vetture.
I viaggiatori dallo stesso compartimento in cui si trovano possono segnalare al ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] operanti e il rimanente per le scuole. I cantieri navali costruirono 3 cacciatorpediniere della classe Tribald da circa z000 tonn. di dislocamento, una cinquantina di fregate, corvette, mezzi di ogni specie per la difesa e per i servizî dei porti: un ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] sezioni di progetti e di costruzione. La prima si occupa della elaborazione di tutti i calcoli di progetto (dislocamento, altezza metacentrica, portata, potenza di propulsione), dello sviluppo dei piani, dello studio del varo, del tracciato alla sala ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di combustibile delle forze in mare occorreva un largo numero di unità veloci; perciò furono costruite petroliere di medio dislocamento (sulle 5.000 t.) con velocità abbastanza elevata (non meno di 22 nodi), mentre per alimentare i depositi nelle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra una cristianità marittima e la sua controparte musulmana, si spostò nel XVI secolo, ma nel corso di tale dislocamento perse parte del suo significato pratico e assunse un carattere in gran parte mitico, per riapparire in seguito sotto forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ; a questa data, stavano per essere varati il Mauretania e lo sfortunato Lusitania, ciascuno con 32.000 tonnellate di dislocamento (più del doppio del modello più importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e una velocità massima di 24 nodi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ciò, la percezione della perdita (reale o immaginaria) della propria cultura come conseguenza dell'assimilazione e del dislocamento è a lungo termine uno dei più potenti catalizzatori di conflitti.
Tipi
Non esistono tipologie di conflitti etnici ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....