Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] tema è stato, a modo suo, Mel Brooks, con Robin Hood – Un uomo in calzamaglia del 1993. Del resto già la Walt Disney aveva reinterpretato la figura dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] hanno potuto manifestarsi pienamente la fantasia, il gusto e lo squisito senso decorativo e fiabesco dell'americano W. Disney.
Film "astratto". - Questo genere di film d'avanguardia è costituito dal movimento di forme puramente astratte, che non ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] un ragionamento che coinvolgesse anche l'animazione 'd'autore').
Miyazaki nel 1997 chiuse in sostanza il capitolo aperto da Walt Disney esattamente sessant'anni prima con Snow White and the Seven Dwarfs. Tolse una volta per tutte il lungometraggio d ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] deciso a portare avanti senza alcuno scrupolo l'ennesima avvilente relazione con una sua impiegata (Shirley MacLaine). Walt Disney gli offrì poi d'interpretare alcune spassose commedie di sua produzione, tra le quali The absent-minded professor ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] sceneggiature originali della sua filmografia, incentrata su una gara di cani da slitta svoltasi nel 1917. Acquistata dalla Walt Disney, nel 1994 ne è stato tratto un film, Iron Will (Iron Will ‒ Volontà di vincere) di Charles Haid.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] sul piccolo schermo, tra cui l'interpretazione di Nelson Mandela in Mandela and de Klerk (1997) di Joseph Sargent. Dal 1998 fa parte dello staff dirigenziale della Walt Disney.
Bibliografia
L.J. Keyser, Cinema of Sidney Poitier, San Diego 1980. ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] luogo di riflessione e di incontri con rassegne dedicate ai disegni animati e ai documentari (tra cui figuravano opere di Walt Disney, M. de Oliveira, Vittorio De Seta e Norman McLaren) e ai film per la gioventù. Nel 1958 venne inaugurata una sezione ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] profilo è riconoscibile in una scena), Cocteau, Epstein, Gance, L'Herbier, Ophuls, von Sternberg, Renoir, Disney, Lewton, Feuillade, Guitry, Bresson, Antonioni, Rossellini, Bergman. Opera originale al cui interno riecheggiano tutti questi influssi ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] con il logo e i personaggi di un film di successo (basti pensare alla politica di branding dei cartoni animati della Disney o della Warner Bros., o alla saga di Star wars, 1977-2002), con la diffusione di massa dell'informatica il merchandising ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] sul cortile). E non è da dimenticare il passaggio di alcuni classici (fiabe e romanzi) nei cartoni animati della Disney, con opere anche eccellenti come Pinocchio (1940), dal racconto di Collodi, Alice in Wonderland (1951; Alice nel paese delle ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti. ◆ Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano argentino: sono le star della teen soap Violetta, in onda su Disney Channel, e provengono da tutto il mondo. A rappresentare...