Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] dopo le contestate elezioni del 1996, che videro la conferma di Chiluba. Le opposizioni organizzarono una campagna di disobbedienzacivile cui il governo rispose con una dura repressione. Con il crescere del dissenso e della protesta si accentuarono ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .: congresso di Baku dei ‘popoli dell’Oriente’ (1920).
1920-22: in India, Gandhi guida la prima campagna di disobbedienzacivile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, Indocina, Giappone.
1922: il Giappone è costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] israeliano. Ma a differenza della prima intifāḍa, caratterizzata da scontri di piazza, manifestazioni popolari e azioni non violente di disobbedienzacivile, l'intifāḍa di al-Aqṣā vide da subito, da parte dei palestinesi, un largo impiego di armi da ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] indisse allora nuove elezioni per il 1993, a cui l'alleanza URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienzacivile che portò a un governo di transizione.
Alle successive elezioni prevalse la Mouvance présidentielle (maggio 1993), una coalizione ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] libero associato, e poco più del 2% favorevole alla piena indipendenza. Dall'aprile 1999 un forte movimento di disobbedienzacivile reclamò la chiusura della base navale statunitense sull'isola di Vieques, dove si tenevano, fin dalla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mobilitazioni contro il vertice, saranno organizzati ‘public forum’, cortei, performances simboliche, sit-in, azioni di disobbedienzacivile.
In questo periodo, è cresciuta anche notevolmente la partecipazione a queste manifestazioni: tra il 2001 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1955: 28,9 milioni di ab.), nonostante gli effetti della guerra civile (1936-39, un milione di morti) ed è ulteriormente cresciuta Tribunale supremo spagnolo a seguito di una condanna per disobbedienza, e sostituito ad interim dal vicepresidente P. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Tribunale supremo spagnolo a seguito di una condanna per disobbedienza, Torra è stato sostituito dal vicepresidente P. pubblicazione in catalano di molte opere scritte prima della guerra civile, o date alle stampe da scrittori in esilio. La maggior ...
Leggi Tutto
disobbedienza
diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla Chiesa; commettere una d.; punire le...
disobbediente
diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: un ragazzo d., molto d.;...