Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] , e molte migliaia di petizioni raggiungono i senatori degli Stati Uniti. Manifestazioni di protesta e azioni di disobbedienzacivile si organizzano contro le leggi federali che ordinano l’arresto degli schiavi fuggitivi nascosti al Nord.
Rimane un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] . Nella sua variante pacifista e non-violenta, l’anarchismo si esprime invece mediante la pratica della disobbedienzacivile e della resistenza passiva. L’anarchismo è un’ideologia caratterizzata dalla centralità dell’azione, che non sostituisce ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] ricorso all’eutanasia pur di garantire il proprio diritto a una morte dignitosa indicando esplicitamente la disobbedienzacivile come unica via percorribile.
Nelle stesse settimane in cui riaffermò la propria irremovibilità pubblicò Lasciatemi morire ...
Leggi Tutto
Thoreau, Henry David
Scrittore e pensatore (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del ‘rinascimento americano’ (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, [...] diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849; trad. it. Disobbedienzacivile), punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slavery in Massachusetts (1854 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] a un Consiglio legislativo. Nel maggio, perdurante ancora lo sciopero, il Comitato supremo arabo proclama la disobbedienzacivile, cioè lo sciopero delle amministrazioni locali e la sospensione del pagamento delle imposte.
Di fronte alla gravità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nazionale indiano, in base all'accordo intervenuto tra il viceré e Gandhi, ordinò la cessazione immediata della campagna di disobbedienzacivile; e il 30 marzo il Congresso medesimo, risorto legalmente alla luce dopo un anno e mezzo che era stato ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] 'essere distrutta. "La Chiesa non può collaborare con la tirannia", e perciò raccomanderà il boicottaggio, lo sciopero, la disobbedienzacivile, le sanzioni economiche. L'apartheid non è nulla di meno che un'eresia.
La teologia africana. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] parti della popolazione è stato per la prima volta indagato sistematicamente. Il risultato è una tipologia di 'disobbedienzacivile' a vari livelli, definita, sia pure in modo non del tutto felice, come "resistenza". Questa 'resistenza' (Resistenz ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] tenere a Ginevra la sessione dell'Assemblea generale.
Così, mentre nei territori occupati si svolgevano campagne di disobbedienzacivile (scioperi delle tasse, rifiuto di continuare a recarsi a lavorare in aziende israeliane, boicottaggio delle merci ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] dell'arruolamento", solo con l'ammissione al servizio sostitutivo civile (ma non nel caso di ammissione a servizio di c. anche con riguardo ad altre ipotesi di disobbedienzacivile, ovvero di astensione dall'osservanza di doveri imposti dalla ...
Leggi Tutto
disobbedienza
diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla Chiesa; commettere una d.; punire le...
disobbediente
diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: un ragazzo d., molto d.;...