di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] una stima nazionale), attribuibile agli effetti della crisi economica del 2008 (variazione negativa del PIL, aumento della disoccupazione, diminuzione dei permessi di soggiorno). Pur non facendone parte, l’A. nel febbraio del 2011 ha stipulato ...
Leggi Tutto
Città capitale di Andorra (22.614 ab. nel 2017), nel sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti di montagna, la Valira del Nord e del Valira Oriente. La principale risorsa economica è costituita dal turismo. ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 470 km2 e una popolazione di circa 80.000 abitanti. Il paese è storicamente ... ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] . e le indicazioni europee sulla Youth Guarantee, con i commenti citati a nota 6.
13 Cfr. già Pirrone, S.-Sestito, P., Ai disoccupati ci pensa una Agenzia con sussidi e politiche attive, in Le riforme che mancano, Dell’Aringa, C.-Treu, T., a cura di ...
Leggi Tutto
s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] Ludd), sviluppatosi all’inizio del 19° sec. come reazione alla diffusione dei telai meccanici e alla conseguente disoccupazione. Il n. contemporaneo esprime una posizione di resistenza alla tecnologia utilizzando per la maggior parte due argomenti ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] Cuba.
Nonostante lo sviluppo del settore turistico, negli anni successivi l’elevato tasso di inflazione e di disoccupazione, le difficoltà economiche e il drammatico deteriorarsi delle condizioni di vita hanno alimentato tensioni sociali, sfociate a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] una crisi che aveva determinato un calo del PIL (−0,3 % nel 2008 e −2,8 % nel 2009) e un netto aumento del tasso di disoccupazione, passato dal 5,9 al 9,3% tra il 2008 e il 2009.
Nel febbraio del 2009, poche settimane dopo l’insediamento del nuovo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] Stato (all’epoca il reg. della Commissione n. 2204/2002 e successivamente il reg. n. 800/2008) elenca le seguenti categorie:
1) disoccupati di lunga durata da 29 fino a 32 anni (sono giovani che hanno perso un posto di lavoro o cessato un’attività di ...
Leggi Tutto
Merkozy
s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.
• Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] , di cui ci rallegriamo, che i «Merkozy» gli hanno riservato. Il Fiscal Compact potrebbe azzerare infatti nella disoccupazione e nella recessione le novità importanti del governo Monti. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 2 febbraio 2012 ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] periodo, di un quadro economico caratterizzato dal ristagno o dalla bassa crescita della produzione e della domanda, dall’elevata disoccupazione o ancora dal basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti. Le c. finanziarie sono episodi, più o ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] dalle difficili condizioni economiche: la metà della popolazione vive infatti al di sotto della soglia di povertà, mentre la disoccupazione colpisce il 30% della popolazione attiva.
Sul Paese grava un debito estero di quasi 2 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
insider/outsider
<insàidë outsàidë>. – Teoria che nasce come concettualizzazione economica del rapporto tra chi lavora e gode di garanzie (insiders) e disoccupati o lavoratori scarsamente protetti [...] ’equilibrio della piena occupazione. L’esperienza europea degli ultimi decenni ha dimostrato però la compatibilità di tassi di disoccupazione elevati e salari alti per gli occupati. Per spiegare questa rigidità sistemica si è fatto riferimento alla ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...