La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] ha assunto ormai, quasi ovunque, carattere strutturale e la cosiddetta "regola del pareggio" - in presenza di fenomeni di disoccupazione o di sottoccupazione - non è più ritenuta valida (v. bilancio dello stato, in questa App.).
In conclusione ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] sopperire il più rapidamente possibile alle necessità, rese più urgenti dalla vastità dei danni e dai pericoli della disoccupazione, il governo ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , anche attraverso deficit di bilancio, per l'attuazione di vasti programmi di lavori pubblici destinati a ridurre la disoccupazione e a suscitare la ripresa degli investimenti e del mercato, con una funzione compensatoria rispetto all'inazione dei ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] rimangono piuttosto arretrate: più del 6% della popolazione non dispone dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari, la disoccupazione è al 15% e un quinto degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà. La popolazione attiva è ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] popolazione dopo la fine della seconda guerra mondiale creò al governo di H. problemi assai gravi quali quello della disoccupazione, quello di dare alloggio alle masse dei profughi e quello di aumentare le risorse idriche della colonia, la quale ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] L'applicazione più conosciuta di questo principio riguarda il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione involontaria) e dell'equilibrio esterno (pareggio della bilancia dei pagamenti) manovrando con la politica fiscale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] in termini microeconomici di come possa essere raggiunto l'equilibrio nel modello keynesiano pur in presenza di disoccupazione nel mercato del lavoro, considerando le implicazioni dei vincoli quantitativi nelle decisioni degli operatori.
Altre opere ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] che consentisse di centrare in età giolittiana l’obiettivo dell’inquadramento legislativo della professione. Solo la disoccupazione intellettuale seguita alla Prima guerra mondiale fu in grado di smussare le differenze regionali e convincere tutti ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] all’indennità di mobilità che, per durata e misura, sopravanzava (e non di poco) la normale indennità di disoccupazione.
Della disciplina in questione facevano parte anche i particolari incentivi per le imprese disposte ad assumere i lavoratori ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] dalla cd. “Garanzia per i giovani” (di cui all’art. 5, d.l. n. 76/2013). Con riferimento ad un target ristretto di disoccupati (i giovani italiani NEET tra i 15 ed i 29 anni), sono stati promossi interventi su tutto il territorio nazionale volti a ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...