(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] 2,9% nel periodo 1990-96, 5,7% nel 1996 e 5,1% nel 1997), mentre i tassi di inflazione e di disoccupazione appaiono contenuti. Altri segnali favorevoli si sono manifestati nella seconda metà degli anni Novanta: la riduzione dei tassi di interesse, la ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] inflazione è rimasta sotto controllo. I problemi che restano da risolvere riguardano la povertà, ancora troppo diffusa, la disoccupazione e la necessità di creare nuove attività per i giovani che annualmente si avvicinano al mercato del lavoro. Oltre ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] danni prodotti da una serie di annate climaticamente sfavorevoli hanno reso vieppiù precaria l'economia del paese: la disoccupazione ha raggiunto una quota superiore al 40%, il debito estero e il deficit della bilancia dei pagamenti sono enormemente ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] un certo numero di posti di lavoro nel settore industriale di una data regione: al fine e di ridurvi la disoccupazione e d'irrobustire economicamente la regione in discorso. Un obiettivo, sia detto d'inciso, niente affatto irrealistico: visto che ha ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] a tutti gli effetti sui mercati finanziari. Da allora l’economia è sembrata dare qualche segno di ripresa e il tasso di disoccupazione ha registrato una leggera diminuzione: nel 2014 il tasso generale è stato dell’11,2% e quello giovanile (meno di 25 ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] : il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 4830 $ (2014); molto contenuto è il tasso di disoccupazione (6% nel 2014).
L’economia dipende ancora in larga misura dalle rimesse degli emigrati e dagli aiuti internazionali (6,5% nel 2012 ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] per avere una conoscenza del dinamismo del fenomeno nel tempo, come è ad esempio il caso dell'occupazione e della disoccupazione alla fine di ciascun mese, trimestre o anno.
Nell'uso delle espressioni, insieme parziale, insieme totale, popolazione o ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] contrazione del PIL reale del 5,4% tra il 2012 e il 2013 e del 4,8% tra il 2013 e il 2014, e un aumento del tasso di disoccupazione dal 7,9% del 2011 al 15,9% del 2013 e al 16,6% del 2014. Nel 2014 il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] . sono rivolti all'analisi degli effetti del salario minimo e dell'attività sindacale, in condizioni di eccesso di offerta (disoccupazione) su grandezze quali l'occupazione, il turnover, il livello salariale e le decisioni di formazione.
Tra le altre ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] (entrata in una fase di declino a causa della progressiva caduta della domanda interna).
Ne derivarono elevati livelli di disoccupazione e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi al già basso tenore di vita della popolazione e alla ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...