Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] è ancora forte (20,6‰). La speranza di vita è discretamente alta (75 anni circa), ma elevata è la disoccupazione, la popolazione in condizioni di povertà sfiora il 38% secondo dati ufficiali, la sperequazione reddituale è fortissima, a fronte ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] trovò ad affrontare la nuova giunta era difficile a causa dei diffusi fenomeni di disagio e del dilagare della disoccupazione, di un conflitto sociale che assumeva spesso forme violente, di una presenza aggressiva della criminalità organizzata, di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] tendeva a crescere nell’economia colombiana, colpita dalla discesa dei corsi internazionali del caffè e dall’aumento della disoccupazione; numerose vittime furono provocate, soprattutto dopo il 1985, dal conflitto tra le forze di sicurezza e le ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] il rilancio della crescita economica, il rafforzamento della competitività industriale e il dimezzamento entro il 2000 della disoccupazione. Ha pubblicato i Rapporti per le Nazioni Unite sulla pianificazione francese (in collab., 1966) e sulla ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] popolazione con basse qualifiche professionali e presentano una maggiore incidenza di situazioni di disagio sociale e di disoccupazione. Con il piano regolatore approvato nel 1995, T. ha attuato una vera ridefinizione del proprio assetto urbanistico ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] la sicurezza e la prosperità. I cittadini non vedono l'Europa come una risposta valida ai loro problemi - insicurezza, disoccupazione, precarietà sul lavoro - ma come una sorta di cavallo di Troia della mondializzazione che fa loro paura".
Per molti ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] di istruzione, le dinamiche salariali, le scelte di mobilità e la durata dei periodi di occupazione e disoccupazione attraverso tecniche microeconometriche. Altri campi di applicazione riguardano studi di finanza pubblica, come l'analisi dell'effetto ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] 'inizio decennio. Si accenna solo, al fine di completare il quadro, ai divari del mercato del lavoro: 7,6% per il tasso di disoccupazione nel Centro-Nord, contro il 22,2% nel Mezzogiorno, con una punta di quasi il 26% in Campania.
Si tratta di divari ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] con i sistemi tradizionali. È ormai evidente che gli obiettivi di crescita illimitata non sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre più spinta non ha ridotto i divari tra ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 [...] corso del 2011 il Paese fu teatro di un’ondata di ammutinamenti militari e proteste sociali contro il carovita, la disoccupazione giovanile e l’inadeguatezza dei servizi sanitari e del sistema educativo. Nel 2013, l’approvazione di una legge per ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...