Economista statunitense (Jersey City 1928 - Washington 1980), prof. alla Yale University (1963-67). Prevalentemente orientato allo studio della macroeconomia, analizzò un metodo per misurare il livello [...] degli effetti di politiche economiche diverse. È noto per la legge di O., secondo la quale una riduzione della disoccupazione dell'1% provoca un incremento della produzione del 3%. Tra le sue opere: The political economy of prosperity (1970 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riforma di quello europeo ha avuto e può continuare ad avere l'effetto di limitare la crescita e di aumentare la disoccupazione e l'esclusione, accrescendo per questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli di economia di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] fra il giudizio (negativo) di chi afferma, in un dato momento, che il tasso di inflazione è alto, la disoccupazione elevata, il ritmo di crescita della produzione insufficiente e, quindi, che lo stato dell'economia è deludente, e l'ottimismo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] lavoro nelle risaie e sulle condizioni dei lavoratori a domicilio; iniziò l'assicurazione volontaria integrata contro la disoccupazione; promosse la creazione di un consiglio dei datori di lavoro e dei lavoratori presso il ministero dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] manifatturiere interne, ricercò i limiti alla crescita dei paesi in via di sviluppo nei fattori connessi alla disoccupazione tecnologica più che in loro caratteristiche intrinseche, quali gli elevati tassi di aumento della popolazione. Il suo ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] del conseguente aumento dell'offerta di lavoro, le tendenze in parola provocano un aumento del tasso di disoccupazione nelle economie occidentali (con l'esclusione appunto degli Stati Uniti), aumento che risulta difficilmente tollerabile.
Secondo gli ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] assume, dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione è collegata da Ph. al concetto di ricerca del posto di lavoro, in condizioni di informazione incompleta, da parte ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] 'imposte, in modo da consentire all'offerta di adeguarsi alle potenzialità del sistema economico, assorbendo i fattori produttivi disoccupati.
L'aumento della spesa pubblica, sia per acquisto di beni di consumo che per acquisto di beni d'investimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] aspetti delle singole variabili. Non si è considerato il momento del ciclo lavorativo nel quale è intervenuta la disoccupazione e la sua durata: aspetti importanti per capire da vicino un tessuto di relazioni tra condizioni economiche e criminalità ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] interna ne risultò scarsamente influenzata. Le regioni in cui ebbe luogo l'industrializzazione spesso erano distanti dalle principali zone di disoccupazione, e solo in rari casi l'afflusso di manodopera verso aree e settori in cui vi era domanda di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...