Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] possono leggersi l'onere crescente, sui bilanci pubblici, delle spese per la sicurezza sociale e la lievitazione del tasso di disoccupazione al 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesi europei e tuttavia inusuale per la S ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] quest'ultimo al risanamento del debito dello Stato. Rimane negativa, invece, la situazione occupazionale: nel 2004 il tasso di disoccupazione era del 9,1%, uno dei più alti nell'ambito dei Paesi dell'Unione.
Date le condizioni ambientali e la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a una diminuzione della domanda per i prodotti esportati, e svolge quindi un ruolo analogo a quello di un'assicurazione sulla disoccupazione. La Convenzione di Lomé è stata estesa e ampliata nel 1979, e alla data del 1981 interessa più di 60 Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] (1,2 nel 2008). Inoltre, poiché molti emigrati sono giovani, si è registrato un parallelo processo di invecchiamento della popolazione.
La disoccupazione è molto elevata, anche a causa della bassa mobilità dovuta alle divisioni etniche: nel 2007 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , si è assistito a un calo della produzione industriale (−40% tra il 1992 e il 1995) e a un aumento della disoccupazione e dell’inflazione. La L. ha poi subito fortemente le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] paese è andato incontro a una pesante recessione, con una caduta del PIL intorno al 20% e un’impennata del tasso di disoccupazione e di inflazione (pari al 200% nel 1992). Superata questa prima fase, tuttavia, la S., interessata solo marginalmente e ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] capite, un efficiente sistema di infrastrutture e di servizi sociali e sanitari, oltre a un ridotto tasso di disoccupazione, garantiscono la qualità della vita. Questo rappresenta un punto di forza per l’economia provinciale, sostenuta e potenziata ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] medio per abitante ha raggiunto valori elevati. Alla fine degli anni Novanta l'inflazione è rimasta sotto controllo, la disoccupazione - dopo un'impennata negli anni precedenti - è tornata a livelli molto bassi e la bilancia commerciale, pur sempre ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] delle elezioni confermarono l'instabilità politica della D. colpita più di altri paesi dal rincaro dei prodotti petroliferi, dalla disoccupazione crescente e da un tasso d'inflazione pari al 16%. Al successo del partito di Hartling che aumentò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] tribali. Prevalgono culti animistici, con minoranze cattoliche e musulmane.
Il Benin rimane un paese povero e fortemente arretrato: disoccupazione e sottoccupazione sono fenomeni molto accentuati, un terzo circa di bambini sotto i 5 anni soffre di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...