Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] le barriere tariffarie, liberalizzare le importazioni. Seguirono anni caratterizzati da calo del reddito reale, fortissima disoccupazione, taglio alle spese sociali, aumento delle tariffe, inflazione e svalutazioni. Alla fine degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] aveva paventato la possibilità della bancarotta per il paese: il governo non è stato in grado di far fronte a disoccupazione, corruzione e debito pubblico, in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un pacchetto di aiuti da 110 miliardi ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] anche se lentamente in discesa nel primo quinquennio del 21° sec., si è attestato intorno al 10%; ma rimane elevata la disoccupazione di lunga durata, che colloca il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] del pil nazionale che, nel secondo trimestre del 2009, si è ridotto rispetto allo stesso periodo del 2008 del 7,2%. Il tasso di disoccupazione è passato dall’1,8% nel 2008 al 3,5% nel 2009 e il valore stimato per il 2010 si attesta intorno al 4 ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] ’aumento del divario in termini di benessere tra un Nord sempre più sviluppato, e con livelli di disoccupazione tra i più bassi d’Europa, e un Sud dove la disoccupazione ha toccato i livelli più alti d’Europa. La rapidità con la quale tutto ciò si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] hanno provocato un progressivo smantellamento del sistema di welfare inaugurato negli anni Cinquanta, un aumento della disoccupazione e una preoccupante impennata della criminalità, legata soprattutto al traffico di stupefacenti.
In carica dal maggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] entrata a far parte dell'Unione Europea nel pieno rispetto dei parametri di Maastricht: ha registrato infatti un basso tasso di disoccupazione (4,7% nel 2004), un'inflazione contenuta (3,6% nel periodo 1990-2002), un tasso di crescita del 4% nel 2003 ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] controvertici che hanno marcato alcune delle principali tappe del processo di integrazione europea.
Le Marce europee contro la disoccupazione e l’emarginazione hanno acquistato visibilità il 16 e 17 giugno del 1997, quando il vertice europeo riunito ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] una visione d’insieme e arrivando al blocco totale degli ingressi per lavoro nel 1982, in piena crisi economica e con disoccupazione crescente, in un contesto europeo di chiusura generalizzata fin dall’inizio degli anni Settanta. Si è avviato così il ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] dei figli dalla famiglia di origine, il relativamente basso tasso di partecipazione alla vita lavorativa delle donne, l’alta disoccupazione dei giovani.
In ogni caso si può affermare che la bassa fecondità nelle società avanzate (ben diverso sarebbe ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...