Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] , R., Peters, G., Can government go bankrupt?, New York 1978.
Scharpf, F.W., L'economia politica dell'inflazione e della disoccupazione in Europa occidentale, in Le società complesse (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 87-152.
Schmitter, P.C ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] è oggi in discussione una riforma delle pensioni che dovrebbe innalzare l’età pensionabile da 65 a 67 anni. Infine, il tasso di disoccupazione delle persone con meno di 25 anni di età ha raggiunto picchi tra i più alti al mondo, superando il 41% a ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] europea. Nonostante i problemi che l'assorbimento dei Länder orientali aveva prodotto nel paese (crescita della disoccupazione, esplosione di forti tensioni, generale indebolimento dell'economia), K. fu rieletto alla Cancelleria nell'ottobre 1994 ...
Leggi Tutto
Talon, Patrice. – Imprenditore e uomo politico beninese (n. Benin City 1958). Figlio di un ferroviere, nel 1985 ha fondato la Société de distribution intercontinentale per la vendita di prodotti agricoli [...] nell'aprile 2021. Nel programma politico di T. sono centrali la lotta alla corruzione dilagante nel Paese e alla disoccupazione, l’avvio di una riforma costituzionale in grado di limitare la concentrazione di poteri nella carica presidenziale e un ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , ha avuto una fortissima ripresa nel 2007 e nel 2008, con una crescita media del 6%, riuscendo a riportare la disoccupazione ampiamente al di sotto del 10%. Nonostante l’economia abbia avuto una flessione nel 2009, l’anno successivo è tornata su ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] industrie e favorito la diffusione di condizioni lavorative precarie, mentre si è verificata una notevole crescita della disoccupazione tecnologica. In un tale contesto, che ha esercitato effetti negativi sul potere contrattuale dei lavoratori, a una ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] M.I., enti locali, ecc.); preferenze nell'assegnazione delle case popolari ai concorrenti con famiglia numerosa; aumento dell'indennità di disoccupazione in relazione al numero dei figli a carico (r. decr. legge 4 febbraio 1937, n. 463); lotta contro ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] serî dubbi interpretativi.
Nella 1ª legislatura la Camera nominò due commissioni incaricate di indagare, l'una sullo stato della disoccupazione e l'altra sulla miseria e sui mezzi per combatterla. Nella 2ª legislatura entrambe le Camere, con atto ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] ’Oecd il tasso di crescita si è attestato a un mero 1% e secondo l’Istat la disoccupazione è salita allo 8,4%. Particolarmente elevato è il tasso di disoccupazione tra i giovani, che alla fine dell’anno aveva raggiunto la cifra record del 28,9%. La ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] , quando la crisi finanziaria internazionale genera in Spagna una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...