Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] successivi e duramente represse dalle forze dell'ordine, in un Paese stremato dalla crisi economica, afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e privo dei servizi essenziali, hanno costretto nel novembre 2019 il premier Mahdi ha rimesso ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] . Per quanto riguarda le precondizioni sociali, crisi di sviluppo connesse a problemi interni o internazionali, disoccupazione, urbanizzazione accelerata, povertà estrema sono state spesso citate come cause di devianza individuale o collettiva ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] divisione fra lavoro manuale e intellettuale, sulla progressiva estensione del secondo rispetto al primo, sulla disoccupazione intellettuale, sulla proletarizzazione degl'intellettuali, ove sarebbe più corretto parlare di proletarizzazione dei ceti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sicurezza: protezione non solo da violenza interna o esterna, ma anche dalle minacce di fame, malattie, disoccupazione, criminalità, repressione politica, degrado ambientale.
In quello stesso decennio abbiamo assistito a un’accelerata trasformazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] in modo spontaneo, enorme è la delusione nei riguardi di Stati che offrono come uniche prospettive l'emigrazione o la disoccupazione. Si chiede conto della gestione della cosa pubblica durante i due o tre decenni postcoloniali, perché non si crede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dalla scienza al suo interno. Molti infatti attribuivano la colpa della sovrapproduzione di merci e della disoccupazione ai progressi tecnologici resi possibili dalle nuove scoperte scientifiche. Ma la diffusione della povertà tra la popolazione ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Mantova, il quale, però, si guarda bene dal commissionargli altri "avisi". Dopo la "liberatione" dal carcere l'amarezza della disoccupazione. Donde la decisione di trasferirsi a Milano - e qui il "compare" Meschita, al più tardi nel novembre del 1622 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di previdenza sociale, con scritti dedicati alle conferenze del lavoro di Ginevra, alla legislazione sociale internazionale, alla disoccupazione (specialmente negli anni della crisi mondiale), ai tempi di lavoro e al problema delle quaranta ore. Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] affrontare la difficile situazione della città, con diverse emergenze legate alla carenza di generi alimentari, alla disoccupazione, alle distruzioni apportate dalla guerra al patrimonio urbanistico e abitativo.
Nelle elezioni amministrative del 1946 ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] al reddito di un impulso monetario e l’impossibilità di ottenere uno scostamento permanente dal tasso naturale di disoccupazione portano alla formulazione della più nota regola monetarista di politica economica: la crescita della quantità nominale di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...