Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , prevedeva l’inserimento di commenti da parte del datore di lavoro sulla condotta del lavoratore e, se trattenuto, condannava alla disoccupazione (J.P. Le Crom, La liberté du travail en droit français, «Diritto romano attuale», 2006, 15, pp. 142 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] inabili al lavoro ed il comma successivo assegna ai soli «lavoratori» «mezzi adeguati di vita in caso di …disoccupazione involontaria». Tuttavia, il riferimento in numerosi articoli della Carta al concetto di dignità della persona e di esistenza ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] loro comparsa, in Inghilterra, le cosiddette bridewells. La necessità di risolvere il problema del vagabondaggio e della disoccupazione, divenuto particolarmente grave sotto i Tudor, diede impulso a una serie di esperimenti nel campo del trattamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] , alla persistenza nel decennio 1980-90 di condizioni sfavorevoli alla crescita economica in molti PVS, al problema della disoccupazione strutturale nella gran parte delle società avanzate degli anni 1990 e nuovamente alla fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ridimensionamento dei grandi impianti chimici, la liquidazione dell'EFIM e il taglio degli investimenti ENI ed ENEL, la disoccupazione è aumentata ma gli squilibri occupazionali territoriali si sono attenuati. Una legge del 1971 (n. 865) autorizzava ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] problema della pace, da cui derivavano conclusioni quale la necessità di evitare le depressioni cicliche, di ridurre la disoccupazione e di assicurare, sia a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito.In ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] . Invece, il somministratore non è tenuto al versamento del contributo integrativo dovuto per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria prevista dall’art. 25, co. 4, l. 21.12.1978, n. 845, essendo già obbligato al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e propria teoria dei "doveri sociali dello Stato e delle classi possidenti" senza corrispettivi diritti da parte dei lavoratori (La disoccupazione e l'assicurazione degli operai, in due parti sulla Nuova Antologia, 1º genn. 1897, pp. 73-103, e 16genn ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] per es. Olivier J. Blanchard, 2005) che la liberalizzazione del mercato del lavoro abbia portato alla diminuzione della disoccupazione; ciò che invece è possibile osservare è come essa abbia creato un mercato del lavoro duale, con lavoratori protetti ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] polemica dei socialisti e dei marxisti contro il modo di produzione capitalistico, accusato di produrre sfruttamento, miseria, disoccupazione e ricorrenti crisi economiche. Si erano andati poi affermando i partiti di massa, legati al mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...