In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] -l. e popolazione in età lavorativa è definito tasso di attività o tasso di partecipazione, che si distingue dal tasso di disoccupazione dato dal rapporto tra coloro che sono in cerca di occupazione e forza-lavoro. Il l. è trattato sia come fattore ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] di bisogno di persone che dipendono totalmente dal loro lavoro. Le istituzioni fondamentali sono i sussidi di disoccupazione e i sistemi pensionistici. I sistemi pensionistici distribuiscono pensioni al verificarsi di una delle tre seguenti ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] disoccupazione involontaria ecc.) e di fornire loro i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita al termine dell'attività lavorativa (→ pensione). La gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS ( ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ascesa, dopo il secondo aumento del prezzo del petrolio (1981), e poi in discesa dal 1984, e tasso di disoccupazione in costante aumento. Il primo di questi due fenomeni, unito all'indicizzazione delle retribuzioni senza una revisione delle aliquote ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] della p. relativa (50% del reddito pro capite) e, infine, la mancata partecipazione sociale è misurata dal tasso di disoccupazione di lungo periodo (12 mesi o più) della forza lavoro.
Quando non si opera all’interno della logica multidimensionale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi [...] , durante il quale l’attività economica si riduce, il livello del reddito reale scende, cala l’occupazione e aumenta la disoccupazione. È una fase del ciclo economico (➔ ciclo) che termina con la successiva ripresa, cui segue un periodo più o meno ...
Leggi Tutto
stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» (detta anche politica del semaforo) che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali, quando il sistema presenta una condizione di [...] elevata disoccupazione, a provvedimenti di carattere restrittivo, nelle situazioni di elevata inflazione o di deficit della bilancia dei pagamenti. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] quali gli indici di produzione e di consumo di beni e di servizi, il livello di reddito, il tasso di disoccupazione e di crescita industriale. Nel dopoguerra inoltre, con la definitiva affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta una forma di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] produzione industriale superante i 75 miliardi (nel 1932: 37,8); una produzione agraria superante i 12 miliardi (nel 1932: 8,7); la disoccupazione discesa da 6,5 milioni a 470.000; l'importazione salita da 4,2 miliardi a 5,5, l'esportazione da 4,9 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] mendicité et sur les moyens de la supprimer, 1790, in Opere, 2° vol., pp. 513-55).
Secondo Vasco, se la disoccupazione è temporanea, si potrebbero comunque tenere occupati i lavoratori anche «a cose inutili», pur di evitare che rimangano inattivi. A ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...