Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] acquisto nel 2008, esattamente il doppio che nel 2000, quando si era già quasi raddoppiato rispetto al 1995 – e la disoccupazione è calata (6% nel 2008); la quota di popolazione in condizioni di povertà si è quasi dimezzata, benché restino fortissime ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] nazionale). Il Land, diventato inoltre trainante nei settori dell’informatica, dell’elettronica e della biotecnologia, ha il tasso di disoccupazione più basso del paese e il reddito pro capite più elevato.
La B. è anche la regione più turistica della ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] percentuale di addetti in comparti come quelli dell'intermediazione finanziaria, dell'istruzione e delle comunicazioni. Il tasso di disoccupazione è decisamente basso (non raggiunge il 3%); a ciò va aggiunto che gli importanti investimenti già in ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] (1,1 nel 2011). Inoltre, poiché molti emigrati sono giovani, si è registrato un parallelo processo di invecchiamento della popolazione.
La disoccupazione è molto elevata, anche a causa della bassa mobilità dovuta alle divisioni etniche: nel 2011 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e finanziaria globale, in seguito alla quale si registra una flessione del PIL di oltre il 5%, con un tasso di disoccupazione salito all’8%. Nel 2010 il cofondatore del Popolo della Libertà G. Fini è uscito dal partito fondandone poi uno nuovo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Nord colpirono la B., come tutto il Mezzogiorno, dopo l’Unità. L’impulso dato all’emigrazione, se diminuì la disoccupazione in alcune zone e garantì un certo afflusso di capitali, accentuò la disgregazione sociale della regione, mentre la politica ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] dell'economia portoghese si sono decisamente consolidati nel corso degli anni Novanta, con la parziale eccezione del tasso di disoccupazione (4,9% nel 1998), che tuttavia fa registrare valori assai più contenuti rispetto ai paesi europei maggiormente ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] possono leggersi l'onere crescente, sui bilanci pubblici, delle spese per la sicurezza sociale e la lievitazione del tasso di disoccupazione al 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesi europei e tuttavia inusuale per la S ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] quest'ultimo al risanamento del debito dello Stato. Rimane negativa, invece, la situazione occupazionale: nel 2004 il tasso di disoccupazione era del 9,1%, uno dei più alti nell'ambito dei Paesi dell'Unione.
Date le condizioni ambientali e la ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] con una percentuale del 64%. Il processo di terziarizzazione ha contribuito a far abbassare notevolmente il tasso di disoccupazione che, nella provincia veneziana, risulta del 4,9%, concorrendo così in maniera attiva alla diminuzione del valore medio ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...