Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di lavoro interinale (si stima che in L. venga stipulato circa 1/3 dei contratti dell’intero paese). Il tasso di disoccupazione regionale nel 2007 era al 3,4%, decisamente sotto la media nazionale (6,1%).
Allo sviluppo industriale è corrisposta una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] che per il 68% vive oggi al di sotto della soglia di povertà. L’inflazione cresce a ritmi galoppanti e il tasso di disoccupazione è stimato intorno al 90% della popolazione attiva (2009), il più alto al mondo.
Per quel che riguarda l’agricoltura (che ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] in modo consistente (circa 7 miliardi di dollari nel 1994), come pure l'inflazione (50% nel 1993) e la disoccupazione. In campo petrolifero, la messa in produzione, nel settembre 1993, di un nuovo giacimento nell'Ḥaḍramawt ha aumentato la quantità ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] coloni. Prima dello scoppio della guerra i servizi essenziali in S. erano garantiti quasi universalmente, sebbene il tasso di disoccupazione fosse piuttosto elevato (20% nel 2010, compresi i rifugiati; 8,6%, riferito ai cittadini siriani).
I problemi ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (Afrifa, Ocran, Harlley) fu assunta da E. Akufo Addo. Di fronte alle difficoltà economiche e alla conseguente disoccupazione, il governo cercò rimedio nell'espulsione di lavoratori stranieri, nelle riduzioni della burocrazia e in altri provvedimenti ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] agricoltura, Indice della vita economica della Provincia di Agrigento (1952-57), Agrigento s.d.; Caratteri economici e disoccupazione della provincia di Agrigento, Bari 1953.
Archeologia.
Nuovi scavi hanno modificato la nostra conoscenza di A. antica ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] le prime rivolte sono state tanto il continuo aumento dei prezzi dei beni alimentari di prima necessità, quanto la dilagante disoccupazione che tra i giovani toccava livelli superiori al 60%. Tra dicembre e gennaio, infatti, il drammatico suicidio di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Nord colpirono la B., come tutto il Mezzogiorno, dopo l’Unità. L’impulso dato all’emigrazione, se diminuì la disoccupazione in alcune zone e garantì un certo afflusso di capitali, accentuò la disgregazione sociale della regione, mentre la politica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] affrontare la difficile situazione della città, con diverse emergenze legate alla carenza di generi alimentari, alla disoccupazione, alle distruzioni apportate dalla guerra al patrimonio urbanistico e abitativo.
Nelle elezioni amministrative del 1946 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] dell'economia portoghese si sono decisamente consolidati nel corso degli anni Novanta, con la parziale eccezione del tasso di disoccupazione (4,9% nel 1998), che tuttavia fa registrare valori assai più contenuti rispetto ai paesi europei maggiormente ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...