(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ne è seguita, se ha contenuto il tasso di inflazione, ha anche contribuito a mantenere elevato il livello di disoccupazione, a deprimere ulteriormente le condizioni di vita degli strati meno abbienti della popolazione e ad accrescere il malcontento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] finanziaria, registrato a partire dal 1995, non si accompagnò tuttavia a una diminuzione significativa dell'elevato tasso di disoccupazione. Ciò alimentò, nella seconda metà del decennio, un movimento di opposizione al regime, che peraltro non riuscì ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] In seguito al voto contrario della Camera ad una decisione governativa contro l'aumento di spese per combattere la disoccupazione, il ministero Mowinckel dovette dimettersi il 16 marzo 1935. Gli successe il ministero Nygaardsvold (capo della frazione ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] dunque dovuto affrontare una fase di recessione economica, caratterizzata dall’aumento della povertà e della disoccupazione, e avviare una controversa transizione verso l’economia di mercato, attraverso politiche di liberalizzazione e privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] nel settore informale e nell’agricoltura di sussistenza. La povertà e le disuguaglianze sono diffuse, così come la disoccupazione: secondo stime calcolate dalla Banca mondiale, infatti, al 2005 circa il 40% della popolazione kenyota viveva con meno ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] netta, indirizzandosi soprattutto verso il settore immobiliare.
Il sistema economico presenta tuttavia problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo il deficit di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] e che può risolversi solo con grandi riforme strutturali, capaci di allargare il mercato del lavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al 16%) e di ridurre il tasso di inflazione (pari al 6%).
Turismo sessuale e prostituzione
Il turismo ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] La perdita di rango
Dopo la guerra, capitale di uno Stato ormai piccolo, Vienna conobbe malessere sociale, disoccupazione, una rapida emigrazione. Furono rafforzate le strutture assistenziali e l’edilizia popolare, ma sommosse operaie scoppiarono nel ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] serbi provenienti dalla Croazia e dalla Bosnia ed Erzegovina e costretta a confrontarsi con i gravi problemi della disoccupazione. L’attacco NATO della primavera 1999, sommandosi alla crisi economica e sociale già in atto, aggravò ulteriormente la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] conosciuta dalla C. dopo il 1978, attenuatasi a partire dal 1986, ha condotto a un preoccupante aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla violenza quasi secolare nelle campagne si è ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...