GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] di W. Beatty, ritirandosi poi durante la lavorazione (1981) per sopraggiunti contrasti sull'impostazione ideologica.
Il mondo della disoccupazione, le sommosse nelle grandi città inglesi, gli scontri violenti con la polizia, i conflitti razziali e la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (sottratti il riposo e le pause) 3.500 ore all'anno di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi di disoccupazione; i contadini, a causa dei periodi vuoti, probabilmente non lavoravano più di 1.800-2.000 ore (effettive) all'anno. Quando ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] compensato dalla politica sociale e assistenziale del regime (contratti collettivi, provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione, assicurazioni sociali, organizzazione del tempo libero attraverso l’Opera nazionale dopolavoro). Furono creati un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] che per il 68% vive oggi al di sotto della soglia di povertà. L’inflazione cresce a ritmi galoppanti e il tasso di disoccupazione è stimato intorno al 90% della popolazione attiva (2009), il più alto al mondo.
Per quel che riguarda l’agricoltura (che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di lavoro interinale (si stima che in L. venga stipulato circa 1/3 dei contratti dell’intero paese). Il tasso di disoccupazione regionale nel 2007 era al 3,4%, decisamente sotto la media nazionale (6,1%).
Allo sviluppo industriale è corrisposta una ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] coloni. Prima dello scoppio della guerra i servizi essenziali in S. erano garantiti quasi universalmente, sebbene il tasso di disoccupazione fosse piuttosto elevato (20% nel 2010, compresi i rifugiati; 8,6%, riferito ai cittadini siriani).
I problemi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] quest'ultimo al risanamento del debito dello Stato. Rimane negativa, invece, la situazione occupazionale: nel 2004 il tasso di disoccupazione era del 9,1%, uno dei più alti nell'ambito dei Paesi dell'Unione.
Date le condizioni ambientali e la ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] in modo consistente (circa 7 miliardi di dollari nel 1994), come pure l'inflazione (50% nel 1993) e la disoccupazione. In campo petrolifero, la messa in produzione, nel settembre 1993, di un nuovo giacimento nell'Ḥaḍramawt ha aumentato la quantità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] , un netto rallentamento dei consumi e un calo delle esportazioni; l'aumento dei prepensionamenti consentì di ridurre il tasso di disoccupazione (dal 12,2% del 1994 al 9,3% dell'anno successivo), ma nel settore dell'industria si continuò a verificare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] . La moderata ripresa economica degli anni 1970 non alleviò le condizioni di vita della popolazione, esasperata dalla disoccupazione, dalla corruzione e dalla iniqua distribuzione del reddito. L’esplosione del malcontento popolare nell’autunno 1985 ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...