THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] T. (il tasso d'inflazione, che nel 1979 aveva raggiunto il 17%, scese nel 1981 all'11%) ci furono contraccolpi: il grave aumento della disoccupazione (che dal 6,1% nel 1980 salì al 9,5% nel 1981 e raggiunse nel 1986 l'11,8%) e il ritardo − fino al ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] del turismo di origine statunitense, che aveva provocato una grave crisi nel settore alberghiero e incrementato la disoccupazione. Dall'altra, numerosi esponenti dei governi liberali e del Parlamento erano stati coinvolti in scandali finanziari e ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] non desiderato esonero da incarichi pubblici; il C. infatti nell'introduzione di un suo scritto parla di una "involontaria disoccupazione", pur dichiarandosi "uomo che ama la fatica".
Si dedicò, pertanto, agli studi storici e filologici ed alcune sue ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] sulle energie alternative (soprattutto solare). I sostenuti ritmi di crescita hanno consentito di far scendere nel 2008 il tasso di disoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] tribali. Prevalgono culti animistici, con minoranze cattoliche e musulmane.
Il Benin rimane un paese povero e fortemente arretrato: disoccupazione e sottoccupazione sono fenomeni molto accentuati, un terzo circa di bambini sotto i 5 anni soffre di ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] negli organismi dirigenti del regime. Tale situazione alimentò il malcontento degli Afar, più colpiti inoltre da disoccupazione e povertà, mentre il flusso di profughi provenienti dagli stati vicini (Etiopia e Somalia) aggravava ulteriormente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] al 48,5% del 1971) e riversandosi nelle industrie (29,5%) e nei servizi (14%); una quota notevole era disoccupata o in attesa di prima occupazione (8%).
Gli occupati nel settore socializzato rappresentano poco più della metà dell'intera occupazione ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] è giovato come il resto del paese, la crescita delle esportazioni continua.
Senza dubbio, non mancano le ombre. Il livello di disoccupazione è drammatico e solo dopo il 1999 si registra un aumento di posti di lavoro di un qualche rilievo, un aumento ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] Stato, Bucarest ha affrontato un periodo di drammatiche difficoltà, come del resto tutto il paese, per la fortissima disoccupazione e la povertà dilagante. Hanno molto colpito l'opinione pubblica mondiale le penose condizioni dei 'bambini di strada ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di una giunta formata da rappresentanti dei partiti comunista e socialista. La città era uscita provata dall’esperienza bellica e la disoccupazione raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...