Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] episodio del collezionismo artistico del ‘500: la dispersionedella raccolta del vescovo Gualtierio, in Mitteilungen des Restauri alle collezioni del Museo Ercolanese di Portici alla luce di documenti inediti, in AttiAcPontan, XXXI, 1982, p ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi la guardava sotto l'effetto dellaluce del sole e dei riflessi del mare.
Le strade. - Cartagine delle tombe del luogo continuò sino alla vigilia della seconda guerra mondiale, con una dispersione dei ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ricercare e circoscrivere le cause dei fatti anormali e mettere in luce le interrelazioni che legano un fenomeno all'altro. Non esiste riferirsi a un elenco a parte, con notevole dispersionedella concentrazione mentale). È stato perciò studiato un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] poesia che gode ma anche soffre di questa dispersione, di questo scorrere della Vita, scrive il lirico ungherese Endre Ady, guardia bianca, 1924-1925) e oppone ‟alla maschera della storia il volto dellaluce" (v. Bazzarelli, 1976, p. 172), creando ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dellaluce e quindi specchio del divino, è, secondo il pensiero analogico dell'epoca, prerogativa dell'ambito del sacro e altrettanto della d'arte sacra, 1975, p. 55).La cospicua dispersione degli oggetti di culto, dovuta a vendite, furti, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] contraddittorio, ma pur sempre guidato, garantito e rischiarato dalla lucedella Raison, non riceva qui durissimi colpi, o che, fra dall'acquisizione piena del suo proprio fondamento alla dispersionedella sua forza vitale Nietzsche pagò il suo debito ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] possibile di funzioni, riducendo al massimo qualsiasi dispersione di attività e di risorse, sia perché rappresentano l'ausilio di un avambraccio metallico di lunghezza superiore al 50% dellaluce (36 m), ovvero, in alternativa, il carro di getto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] definitivamente, con la dispersionedelle sue famiglie in tutti i livelli sociali della città.
Il ricordo della comune discendenza era tutto per consentire l’introduzione dellaluce a gas e, più tardi nel secolo, dell’elettricità. Ma un acquedotto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] questi luoghi di culto appare presto evidente alla lucedella considerazione che i più antichi risultano essere anche luoghi di culto, il cui sviluppo sembra determinato dalla dispersionedella popolazione nella chora, è stato osservato come in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , ma inserite con riferimento alla simbologia cristiana dellaluce e come rappresentazione della fede, in richiamo a numerosi accenni evangelici. L'importanza della presenza dellaluce viene indirettamente confermata dall'abitudine di considerare ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...