Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] tra 10 e 100 anni luce.
Alcune di queste nubi sono anche responsabili delle righe di assorbimento interstellare precedentemente discusse. Dalla larghezza di queste righe di assorbimento si può dedurre che la dispersione di velocità in una nube ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] caldo, del silenzio o del rumore, dellaluce e dell'ombra, della paura, della fatica, del piacere che esso induce. quella delladispersione, dello scattering o dello sprawl urbano, della città diffusa, dell'incubo della dissoluzione della città e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che di atomi dotati di forze, Newton parla con insistenza nelle sue Queries dell'etere come dell'elemento che media la propagazione dellaluce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto dai seguaci di ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] valle latina presso Castro dei Volsci, hanno riportato in luce un impianto residenziale di una villa romana con ricca dopo il passaggio di Annibale, si era verificata la dispersionedella popolazione nella campagna e la fondazione di Salerno nel 197 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ambito del monastero, con perdita di tempo e dispersione di spirito. Il comunismo monastico era creazione materiale Resurrezione di Cristo e il sorgere dell'aurora, indicativi, in breve, del trionfo dellaluce (della Grazia) sulle tenebre (del peccato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e la matematica. L'indagine sulla natura fisica dellaluce e sulle sue proprietà fisiche, per esempio, riguardando hanno sottolineato, piuttosto, l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempo e l'idea che ognuno di essi stabiliva i ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ).
I brevetti sui geni alla lucedella rent dissipation theory
I criteri con i quali vengono concessi i brevetti sui geni sono contestati anche sulla base della rent dissipation theory (teoria delladispersionedella rendita), che, in contrasto con ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la leggenda persistette, malgrado la dispersione dei chiodi in diversi luoghi della città. Un pellegrino russo del del Paradiso, in cui i santi godevano dellaluce divina e degli squisiti profumi del giardino dell’Eden. Nell’ambito del culto dei ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tramonto del Sole all'alba successiva, caratterizzato dalla mancanza dellaluce solare, e dies naturalis, o, in situazioni cui frequenza di risonanza è relativamente alta, 9192 MHz, e la cui dispersione attorno a tale frequenza è relativamente bassa. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di atomi di etere mutualmente repulsivi per proporre una spiegazione delladispersione che godette di ampio credito negli anni Trenta, quando piccole, abbastanza distanti da consentire la trasmissione dellaluce fra di esse. Poiché le particelle di ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...