MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] . Nel 1639 Tomasini elencò circa 120 codici; una ulteriore dispersione avvenne nel 1717, quando l'erudito sir T. Coke acquistò filosofico, accoglieva le opere più cospicue della filosofia scolastica, da Aristotele e i suoi commentatori e traduttori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] condividibile ragionevolezza i "luterani" ed evitata l'emorragia della dispersione "in più sette".
Il C. è savio del - il papa ne è convinto - ad una cattedra di "teologia scolastica", ove insegnerebbe meglio di "chi si sia". Nel concistorio del 4, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] cospicui fondi ecclesiastici, R. ha conosciuto una dispersione pressoché totale delle sue biblioteche medievali; in con l'allora nascente interesse per la filosofia tomistica e scolastica. I codici erano stati scoperti e identificati da Franz Ehrle ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] D. presenta non poche difficoltà, legate sia alla dispersione o distruzione degli archivi benedettini sia alla presenza di verso gli studi biblici e patristici, piuttosto che verso la teologia scolastica.
Il 12 giugno 1525 il D. venne scelto da I. ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] difficoltà, con il Marigo e con il Vossler sugli addentellati scolastici dell'amore stilnovistico, con l'Ercole e il Kern sulla era potuto realizzare, aveva una drammatica causale: la dispersione di energie provocata dalla prima guerra mondiale.
In ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di Borgo a Buggiano all'affresco con la Vergine che dona certo malanimo, che la sua scriteriata condotta economica costò la dispersione dello studio che lo zio gli aveva lasciato in eredità ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] della pratica e altre di natura prevalentemente teorica e scolastica, nelle quali è difficile discernere se si tratta di attraversata dalla scuola dei glossatori e spiegano anche la dispersione della sua opera in una moltitudine di trattatelli che ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] fredda provoca un aumento del moto molecolare e una correlativa dispersione di materia che passa dallo stato solido a quello liquido del p. nei riguardi del rinnovamento della legislazione scolastica e penale. Parallelamente si affermò un p. ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] ’anima che attinge Dio facendosi ‘una’, ‘semplice’, superando la dispersione del mondo sensibile e ogni distinzione razionale per cogliere l’Uno di Agostino (anche in polemica con la teologia scolastica); ma sviluppa altresì motivi nuovi: primo fra ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] con ammirazione il racconto delle antichissime genealogie noachiche e della dispersione dei figli di Noè nell’Etruria e nel resto d si combinavano con la difesa rabbiosa della tradizione scolastica fratesca e dei suoi strumenti culturali, contro la ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga a sostenere esami periodici o a essere...