TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] È facile intuire come la precisione possa essere maggiore di quella della tecnica per pseudorange: si va infatti a operare su un segnale di metodo: per ogni baseline misurata occorre la disponibilità contemporanea di due ricevitori da disporre sui due ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] essere giovane e preparato, può anche contare su buone disponibilità economiche (il reddito pro capite è raddoppiato rispetto al il Paese abbonda. Si tratta tuttavia di una tecnica estrattiva che desta preoccupazioni per gli effetti nocivi sull ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , richiede lunga e complessa preparazione, pronta disponibilità d'ingenti quantità di mezzi e di sua attuazione comporta la soluzione di problemi di urbanistica e di tecnica costruttiva, di carattere politico, sociale ed economico, ai quali sono ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Brasile che appare come uno sbocco naturale per le disponibilità esportabili della vicina Argentina. È degna di rilievo di cui difetta il paese.
Un risultato positivo registra la tecnica agraria italiana con l'aumento del rendimento unitario di 10, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] di spesa; assunzione a carico di disponibilità formatesi nel corso dell'esercizio; modifiche . 472) e della Direzione generale del Tesoro e, soprattutto, affinamenti tecnico-amministrativi, ancora allo studio.
Bibl.: G. Zaccaria, Il bilancio e ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] la società aveva chiesto l’autorizzazione da parte della commissione tecnica VIA (Valutazione Impatto Ambientale) a realizzare un progetto nonostante l’azienda avesse ribadito la propria disponibilità a sostituire i reattori in discussione) spinsero ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] 'acqua; per le tubazioni è stata seguita la particolare tecnica italiana.
L'acquedotto di Ravenna è alimentato dalle sorgenti artesiane condizioni determinanti, quali ad esempio il limite di disponibilità d'acqua alla sorgente, occorre non fermarsi al ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] milioni per un Viking) ha indotto all'uso di una tecnica diversa, secondo la quale piccoli razzi preventivamente portati a quote ionosfera si è molto avvantaggiato dalla notevole disponibilità di dati sperimentali forniti sia dal sondaggio ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] disponibilità di migliori sistemi di produzione, controllo e misura della temperatura, dalla introduzione di varie tecniche chimica da fase vapore (CVD) diventata di recente una tecnica di sintesi molto importante per ottenere materiali di elevata ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] e la fitta rete assicurativa, da un lato, la perfezionata tecnica bancaria, dall'altro, sono i fattori che hanno permesso lo la guerra mondiale, quando da un lato si verificarono vaste disponibilità di mano d'opera, per la crescente disoccupazione e ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...