di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] statale e scarsa iniziativa privata. La grande disponibilità economica dello Stato è gestita secondo dettami a eccezione di grandi aperture rettangolari da cui, secondo una tecnica costruttiva locale, prendono indirettamente luce gli uffici. Fra i ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] p. 94). - In pochi anni i progressi realizzati dalla tecnica della elettrolisi ignea dell'allumina, malgrado non si possa parlare di dalle vicine miniere istriane e le maggiori disponibilità di energia elettrica dovrebbero consentire di normalizzare ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] e sistematica tecnica di sintesi di sistemi di controllo, detta sintesi LQG (Linear Quadratic Gaussian Regulator).
Il grande impulso teorico degli anni Sessanta mise a disposizione una ricchezza di risultati che, insieme alla disponibilità di mezzi ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] per gli errori di stima della volatilità σ. La disponibilità di mercati di opzioni semplici (plain vanilla) sempre più del processo di prezzo. Nei modelli con salti, questa tecnica di aggiustamento del drift non tiene conto della valutazione del ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] problema dei rifiuti non corrisponde a una commisurata disponibilità verso l'accettazione dei relativi oneri territoriali, ben (Valutazione di Impatto Ambientale). È quest'ultima una procedura tecnico-amministrativa, resa cogente in Italia dal d.p.c.m ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] ruotanti con 10 giri/sec, progettati ed eseguiti in collaborazione tecnica fra l'Hydroart e la De PrettoEscher Wyss, aventi le gruppi binari installati in centrale, vi è questa disponibilità di potenza per un avviamento secondo la soluzione d ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] dal sistema. Più c'è uguaglianza di opportunità, disponibilità e fluidità di risorse, intese come possibilità di analisi sui corsi di vita, che si è avvalsa della tecnica dell'event history analysis (Schizzerotto 2002); al centro dell'interesse ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] e la biosfera in duemila anni circa. Con la medesima tecnica si è calcolata la velocità di circolazione (misurabile in misura dà però spesso indicazioni molto limitate ed erronee sulla disponibilità reale dell'elemento: per es. gli scambi di fosforo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] bilancio ordinario dello stato, provengono da una prima disponibilità sulla legge istitutiva per 1.000 miliardi, da una 1955-56, 1956-57, 1957-58 e 1958-59; Atti dei Convegni tecnici svolti dalla Cassa nell'ottobre 1952 e nel novembre 1953 a Napoli, ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] per il DNA è infatti quello di complessare la guanina, riducendone la disponibilità all'ossidazione. Per la fase di misura sono impiegate le tecniche cronopotenziometria a corrente costante (PSA, Potentiometric Stripping Analysis) e SWV.
Il parametro ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...