Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] la cavità uterina materna: al di fuori degenera e muore.
La tecnica messa a punto dalla Mintz è molto semplice: mentre sono ancora animali allofenici appare forse ridotta a seguito della disponibilità degli organismi transgenici (v. biotecnologia, in ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] maggiore quanto più elevato è v, ossia la relazione tecnica desiderata fra produzione e capitale; considerando gli investimenti lordi, dell'investimento, l'elasticità delle aspettative, la disponibilità di fondi variano con il livello assoluto di ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] fondo di riserva, per il 15% ad attività di ricerca scientifico-tecnica e per il 65% allo Stato.
Il ministro trasmette al che coinvolgesse le varie fasi dell'industria petrolifera.
La disponibilità effettiva di greggio nel 1975 è stata di oltre 13 ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] si saldavano fra loro due campioni di diversa composizione e si seguiva la diffusione dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica dei risultati si presentava particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] e in corso di coltivazione.
Irrigazione: l'insufficiente disponibilità d'acqua rispetto al fabbisogno delle colture è spesso un la produttività agraria. L'a. a tal riguardo indica le tecniche sia per il miglior uso dell'acqua di pioggia (aridocoltura ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] altre intorno alle quali, per la loro specializzazione tecnica o mercantile, si concentra l'interesse di quanti seguono cinta della fiera e durante la manifestazione; 13. libera disponibilità di divise per assicurare il viaggio e il soggiorno dei ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] . I principali fattori dello sviluppo industriale sono stati le disponibilità di carbone e minerale di ferro, di calcare e dai M. Pennini. Vi hanno contribuito anche l'istruzione tecnica e industriale: l'università di Leeds (con statuto del 1904 ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] cedibili, in confronto alle anticipazioni su titoli, le quali, nella generalità dei casi, costituiscono un impiego delle disponibilità eccedenti gli investimenti in cambiali di sicuro realizzo.
A garanzia degli eventuali ribassi nel valore dei titoli ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] (1976), Push comes to shove di T. Tharp, rivelatore della disponibilità di B. per il carattere; Other dances di J. Robbins, Pas e Dancers (1986).
Danzatore straordinariamente dotato, con una tecnica che non conosce difficoltà, B. negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] spoliticizzata a causa del predominio della scienza e della tecnica.
Attraverso un'ampia disamina non solo dei metodi delle condizioni di dominio, ma unicamente regolato dalla reciproca disponibilità a intendersi.
Opere principali: Das Absolute und ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...