Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] fornitore di armi, ha sempre fornito assistenza militare, economica e tecnica a Islamabad e ne ha sostenuto il programma nucleare. Più in termini di capacità militari convenzionali e di disponibilità finanziarie da destinare alla spesa per la difesa. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] giant di Tengiz, Karachaganak e Kashagan.
L’ampia disponibilità di materie prime non è tuttavia limitata a petrolio che deviavano i fiumi immissari dell’Aral e attraverso la tecnica dell’inondazione, che ha progressivamente esposto le falde ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] occhio a sbarra. Il principio su cui si basa la tecnica era che, siccome i maschi di Drosophila hanno solamente un cromosoma sostanze mutagene. In tal modo si aumenta di molto la disponibilità dei mutanti così che la selezione può essere fatta molto ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] = PN − Cn′ − Cv′ − Mn − Mv − Esn − Esv.
Se per ragioni di facilitazioni tecniche poniamo:
Mn + Mv = M
Cn′ + Cv′ = C′
Esn + Esv = Es,
si ha cui meno di 1/3 di origine animale. Questa disponibilità alimentare deve servire a quasi 4 miliardi di individui ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] profonda revisione delle prospettive e dell'atmosfera familiare, una disponibilità che, il più delle volte, la stessa ragione pensiero dell'alunno. La difficoltà non si pone dunque in sede tecnica, ma in quella, più delicata, di un'autentica teoria ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Il suo lavoro si fonda su tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi cui ciascuno contribuisce per quanto è nelle sue disponibilità, ma anche nelle sue volontà politiche, il potere ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] possono apprendere nuove tecniche produttive (e metodi per programmare il numero dei figli).
Non alle risorse, dunque, ma al progresso delle conoscenze spetta il ruolo principale nel processo di sviluppo. Sulla disponibilità delle risorse, invece ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] le società tecnologicamente più evolute, si estende a tutti i settori e aggiunge ai problemi strettamente tecnici, relativi alla disponibilità di materie prime, anche non trascurabili problemi di natura politica. La necessità di approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , cioè al fatto che, in virtù soprattutto del progresso tecnico, le cose del mondo che ci circonda diventano sempre più istruzione, a maggiore longevità e benessere fisico, all'aumentata disponibilità di tempo libero, a una più ampia diffusione dei ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che perde ogni riferimento a un valore, diventa una pura tecnica. Lo Stato di Hobbes chiede al suddito solo un'obbedienza guerra accelerò la socializzazione delle masse e la loro disponibilità a essere mobilitate dall'alto da partiti rivoluzionari. ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...