Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in ambito internazionale se non ha dato la sua disponibilità a sottoporsi ai controlli out of competition condotti dalla a mano a mano che aumentavano i controlli e si affinavano le tecniche. Difatti, a fronte dei due casi del 1974, si è passati ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] tempo in riabilitazione con particolare riguardo alla tecnica di Perfetti, in ‟Il cinesiologo", 1982, n. 12, pp. 29-43.
Formica, M. M., Longhi, L., Stonfer, M., La correlazione fra ‛disponibilità motoria' e ‛prospettività visiva', in ‟Notiziario dell ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] probabile che le maestranze angioine abbiano piuttosto introdotto novità tecniche relative alla difesa militare, come l'adozione di tra gli artefici e quindi la loro creatività; la disponibilità a costi accessibili dei materiali. In merito al primo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] una distrazione di energie dal rugby a 15, anche in termini economici. Ma negli ultimi anni il tecnico Marco Gabrielli ha potuto usufruire di maggiori disponibilità. Nel 2004 ha vinto i Seven di Spalato, di Lunel e di Roma e ha conquistato il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] - un flusso costituito da quadri politici, militari e tecnici, il cui spostamento è in genere (ma non sempre politico dei vari paesi di immigrazione, nonché la diversa disponibilità della popolazione ospite ad accettare e a favorire l'integrazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] con la conquista musulmana, ma vi sopravvisse, con caratteristiche tecniche e decorative proprie, almeno fino all'inizio del X secolo decretata dalla conquista musulmana. Dall'eventuale disponibilità di nuovi dati potrebbe inoltre risultare più ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la regione al di sotto di °K richiede ancora delle tecniche particolari, anche se negli anni sessanta sono stati compiuti dei un graduale riscaldamento.
b) Proprietà dell' 3He.
La disponibilità di 3He ha fornito ai fisici delle basse temperature l' ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di ricupero. Tuttavia restano singoli casi in cui la disponibilità rimane aperta, ed è naturalmente quello di Roma, dove del classicismo e parallelamente il perdurare delle tradizioni tecniche visigote che in epoca califfale, con gli splendidi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] richieda un considerevole grado di abilità ed essi siano, come ci si può aspettare, costosi.
Nonostante la disponibilità di tecniche di osservazione, la nostra conoscenza delle correnti profonde dell'oceano è ancora frammentaria: poche di esse sono ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , perché diminuisce lo sforzo percettivo e la disponibilità alla ricezione del messaggio aumenta. Dal canto una spiegazione al di là della so- ciologia o della pura descrizione delle tecniche da lui presentate, più di un dubbio è lecito. Cage fu per ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...