La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Röntgen (1845-1923). La radiografia, vale a dire la tecnica di imaging diagnostico che utilizza i raggi X, ha
Tuttavia, l'aspetto più importante è attualmente rappresentato dalla disponibilità dei dati nelle reti LAN (local area network, come ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] , 4, p. 308).
Una paragonabile mobilitazione di competenze tecniche non si è invece prodotta con uguale intensità nel modello anche il peggioramento del quadro complessivo delle disponibilità finanziarie che ha ridotto gli investimenti in tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] è del tutto trascurabile.
A partire dalla metà del 19° sec. le condizioni tecniche legate alla diffusione del ferro malleabile in ambito industriale e la disponibilità di sistemi teorici per la previsione e il controllo delle tensioni principali di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] si costituivano poteri sezionali non controllati, con ampia disponibilità di risorse e di influenza, esercitati, ancora posti, anche quando si tratta dei vertici di strutture tecnico-burocratiche in senso stretto (si pensi alle direzioni generali), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il marzo 1838, proprio per la questione della libera disponibilità della dote, i coniugi vennero ai ferri corti: parte, si difende dall'accusa rivolta al Politecnico di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] risolto in maniera soddisfacente; sulla validità di queste tecniche e sui loro limiti di applicabilità continua il dibattito ultima analisi, la bontà dei risultati dipende dalla disponibilità delle persone a farsi intervistare, dalla loro sincerità ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per fare un bucato posso consumare 1 chilowattora (kWh). La disponibilità di potenza può essere molto importante: per far viaggiare una nave si presume di scoprire e/o di poter produrre con tecniche da mettere a punto, le risorse stimate sono pari ad ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] suggestioni dittatoriali, dall'altro si bocciava una tecnica di combattimento rudimentale quanto dispersiva nel suo essere oscuri. Con l'esempio del suo disinteresse e con la disponibilità a mettersi in gioco il G. popolarizzò il Risorgimento e ne ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dovevano rimanere nelle mani dei privati e che era tecnicamente necessario esercitare il più pieno controllo onde incrementare varie iniziative dell’ENI nel Mezzogiorno per sfruttare la disponibilità di idrocarburi prodotti in zona e dare stimolo ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] che pianifichi le riprese, ma anzi con disponibilità verso gli accadimenti, e senza attori. Non 'self' medium.
A parte l'introduzione del video, l'innovazione tecnica più interessante è stata la macchina da presa Äaton del costruttore francese ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...