Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] meglio evidenzia le possibilità che ne conseguono (la disponibilità generalizzata dei mezzi consente infatti di stabilire una , di grande rilevanza e legato a una grande rivoluzione tecnica aveva frattanto appassionato i teorici tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ´ev. L'idea di un 'metaparadigma' tecnico-economico che incide sulle tecnologie e sull'organizzazione aziendale ottimali in quasi tutti i settori - valendosi di volta in volta della disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] una serie di disegni a penna acquerellati secondo uno stile e una tecnica associabili sia ai pittori di corte sia a Matthew Paris, il Horace Walpole, che poterono giovarsi della larga disponibilità di antichità medievali - sia britanniche sia ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sforzo da mettere in atto ci troviamo di fronte a tecniche di perforazione in grado di realizzare un foro non più grande a paese, a seconda del livello di dipendenza e della disponibilità di capacità di stoccaggio.
I due principali mercati finali ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] molto tempo è di per sé un'impresa, la disponibilità di marcatori molecolari è importante per confermare precedenti studi , in cui il DNA umano antico sia diverso da quello dei tecnici che lavorano in laboratorio e che, in futuro, si debba consentire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] possibilità di realizzare un volume sferico, né la disponibilità di una massa muraria così consistente all’appoggio. ma rappresenta la verità stessa dell’opera. Se la centina nasce come una tecnica, cioè come un mezzo per un fine, ora è essa stessa un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la biologia molecolare. L'Enciclopedia della scienza e della tecnica (19664) concepisce la biofisica come quella parte della biologia e infine il metabolismo ossidativo, che, accrescendo la disponibilità di energia per un fattore maggiore di 10, ha ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] comportamentale. Spesso la comparsa del comportamento dipende dalla disponibilità dell'appropriato oggetto-stimolo: cibo, acqua, animale meno importante nel suo controllo.
Sebbene le tecniche usate nel combattimento, e i relativi atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] La saturazione è raggiunta più o meno rapidamente secondo le disponibilità di spazio, ma è inevitabile a breve scadenza. Il o un volume per il parcheggio dei veicoli. Le soluzioni tecniche variano da una città all'altra: associazione della rete di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Liutwin a Mettlach, entrambi r. collettivi, ricchi sia per le tecniche e i materiali sia iconograficamente.All'influsso bizantino va ricondotto fra l interessi economico-finanziari; basti pensare alla disponibilità di denaro necessaria per le costose ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...