La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 4 milioni di paia in poche ore! Per ottenere una larga disponibilità di nylon per il consumo fu necessario però attendere alcuni anni stampo in cui viene alimentato. Lo stampaggio è la tecnica che vede il polimero fuso alimentare uno stampo di cui ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] come indica il fatto di richiedere l'integrazione di τέχνη - una prassi tecnicamente fondata. L'arte, di cui qui si tratta, è quella dell analitica) non comporta quindi alcuna limitazione della disponibilità ‛priva di presupposti' a comprendere ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] il programma di ricerca laplaciano, non soltanto per la disponibilità di eccellenti misure di precisione, ma anche perché In questo caso Ampère dovette misurarsi con gravi problemi tecnici per consentire al filo la massima mobilità pur mantenendo un ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] (miniere e impianti) per far fronte alla domanda crescente, disponibilità di energia a basso costo per estrarre e lavorare minerali sempre più poveri, messa a punto di nuove tecniche di lavorazione di minerali a basso titolo o alternativi, ricerche ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a Costantinopoli. Accanto alle istanze ideologiche, la disponibilità di materiale porfiretico fece sì che i pavimenti a Yazīd III (744) da Grabar (1973). Qui la tecnica tradizionale del mosaico di pietra è arricchita dall'inserimento di tessere ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] velocità del biorisanamento in situ nella zona satura: la disponibilità di ossigeno e la dissoluzione di liquidi in fase fuori dal sito.
La biofiltrazione
La biofiltrazione è una tecnica per il controllo dell'inquinamento dell'aria ben consolidata in ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] velocità di trasmissione variabili, in funzione dei requisiti dell’utente e della disponibilità di codici. A differenza del GSM, l’accesso al canale radio si basa sulla tecnica CDMA. Ogni utente utilizza tipicamente tutta la banda e tutta la durata ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] "Se la qualità della terra è uniforme e la sua disponibilità è limitata, questo di per sé rende compatibile l'uso efficiente di 1a, ma può accadere, per opportuni valori dei coefficienti tecnici, che la rendita di 1a sia superiore a quella di 1b. In ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] da porre in relazione anche con le preventive iniziative tecnico-funzionali poste in essere dal sistema bancario. Un delibera del 22 febbraio 2002, ha accolto favorevolmente la disponibilità del sistema bancario e di Poste Italiane SpA di prorogare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] come ai primi stadi dell'industrializzazione anche la disponibilità di capitale richiesta per la realizzazione di rese possibili anche grazie all'elevato livello di preparazione tecnica dei lavoratori, promosso come vedremo dagli stessi sindacati, ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...