Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] è cominciato un tempo nuovo, rinnovato nei modi di governare, nella tecnica della guerra, nel rapporto tra gli Stati. Il Dialogo si colloca, e intorno all’esperienza degli uomini.
Disponibilità perennemente mobile, forma senza contenuto, adeguamento ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] le ripartizioni territoriali individuate tramite tale tecnica, effettuando regressioni (probit o OLS ambiente sono chiaramente influenzati da fattori economici, in particolare dalla disponibilità di reddito, e dalla qualità dell’azione politica. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] il calore terribile dei riflettori un oggetto che non si fonda, i tecnici della NBC hanno scelto un gatto di legno posto sul piatto di un i 65 anni questo significa che tali persone hanno molta disponibilità di tempo ma anche che la tv si rivolge ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sono buone solo se vengono accompagnati dal pacchetto di interventi tecnici previsti a loro sostegno, mentre sono a rischio qualora gli più importanti fattori limitanti la produttività, cioè la disponibilità idrica, la fertilità del suolo e la difesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che li seguirono dipendevano in forte misura dalla disponibilità di termometri attendibili, lo sviluppo dei quali degli apparati a cui esse erano associate. Le nuove tecniche erano strettamente collegate ai progressi della fisica e impressero ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] L'incertezza del quadro è stata, inoltre, aggravata dalla tecnica di cui la nostra Carta fondamentale ha fatto uso ai quindi, attraverso uno strumento che non rientra nella disponibilità degli enti territoriali minori.
L'eliminazione dei controlli ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] costi da parte dei professionisti di ogni rango (dagli autori alle maestranze tecniche). Corretta dal d.l. 14 genn. 1994 nr. 26, che della tassa di occupazione del suolo pubblico, la disponibilità gratuita di edifici e luoghi di proprietà dell’ente ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nessuno di tali metodi ha raggiunto lo status di tecnica standard per la misura delle emozioni. Lo stesso vale nomi delle emozioni tipiche relative): la disponibilità di un oggetto sessuale (libidine); la disponibilità di una persona cui si è ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e a lungo), l'Antidotarium (uno dei primi testi di tecnica farmaceutica) di Nicola Salernitano e l'Ars medendi (una guida e di grande importanza terapeutica in caso di eccesso di disponibilità di agonisti esogeni ed endogeni o di eccessiva densità o ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] cognizioni d'arte militare e di finanza pubblica, in questioni tecniche e in esercizi fisici, al campo e alla caccia, avviare negoziati separati di pace, facendo assegnamento sulla disponibilità di massima del d'Argenson, ministro degli Esteri di ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...