Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] capacità da 5 a 20 t/giorno. I vantaggi di questa tecnica sono i bassi costi energetici e la possibilità di realizzare impianti in costo, nella più facile reperibilità, nella grande disponibilità e nella maggiore sicurezza. I vantaggi dell’utilizzo ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] di parte. L’altra parte, a sua volta, manifesta la disponibilità ad accettare la procedura tramite la nomina del proprio arbitro di parte derivanti da norme inderogabili riafferma … la tecnica civilistica del diritto soggettivo come facultas agendi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sono venuti dall'industria. Infatti, la larga disponibilità di campioni sintetici di materiali polimerici e colloidali grovigli possono essere districati dal moto browniano. Una proposta tecnica ad hoc, per la prima volta presentata da de Gennes ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Ercole già allogato al maestro, dimostrando la sua disponibilità a sostituirsi nella commissione (p. 19 doc A. V., in Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e restauro, Atti di Convegno… 2009, a cura di L. Dal Prà - L ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] stampo in cui viene alimentato. Lo stampaggio è la tecnica che vede il polimero fuso alimentare uno stampo di cui pesa meno di 10 g. In 20 anni, con la disponibilità di più adatti materiali polimerici e il miglioramento delle tecnologie di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] momenti si rendono conto di non avere un grado di informazione tecnica sufficiente. In tal caso, il ritiro dal mercato viene visto in termini di volatilità dei prezzi e instabilità.
La disponibilità di un'ampia gamma di prodotti derivati, sempre più ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Picabia. Prima di partire per l'Europa, dipinge con la tecnica meccanica e casuale dell'areografo e dà vita a un oggetto 'arrivo non è il nonsense ma il polisenso, l'inesauribile disponibilità del linguaggio.
È all'insegna del caso tutto il lavoro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la quale aveva avuto relazioni difficili. Per dar prova della sua disponibilità diede avvio alla guerra in Corea. Fu un passo decisivo più progredito dei tre regni, dal punto di vista sia tecnico sia culturale. Per molti aspetti i regni di Paekche e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] titolo chiamate in causa. Non sorprende, a motivo della maggiore disponibilità di dati, che le prime ricerche empiriche sulla domanda si per diversi prodotti agricoli e carbone, ottenute con la tecnica della regressione multipla. Ma l'autore che nel ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] è forse dovuto alla penuria dell'avorio.Le notizie relative alle tecniche di lavorazione del c. contenute nelle fonti sono rare. Nel nell'uso dei c., quanto piuttosto di una temporanea disponibilità e di un maggiore prestigio dei recipienti in vetro; ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...