Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] possibilità non ancora sfruttata di ottenere una merce con una tecnica che consente una riduzione dei costi. Si tratta di situazioni sono condizionate dalle aspettative di profitto e dalla disponibilità di fondi liquidi, ossia anche dalla politica ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] essere ridotto del 15÷20% mediante l’applicazione di tecniche che sfruttano le conoscenze di base della corrosione, luogo alla corrosione per contatto galvanico; (b) la differente disponibilità di ossigeno che provoca (per es., sugli acciai), la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] nella regione delle Ande centrali, e ciascun tipo era legato alla disponibilità di certi minerali; si avevano così bronzi a base di rame parte dei manufatti metallici, è una proprietà della tecnica andina di lavorazione del metallo e, forse, anche ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] , nel caso di uno stimolo condizionato che preannuncia la disponibilità di cibo, un comportamento di ricerca o di caccia potrebbe di specie che maturano rapidamente. Inoltre, le tecniche tradizionalmente utilizzate per lo studio della stima temporale ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] e il recupero corrispondono invece alla disponibilità del materiale immagazzinato.
Lo studio dei gatto più di 3 minuti, il cane più di 10 minuti; b) la tecnica di apprendimento dei ‛comportamenti di alternanza' (L. Petrinovich e R. Bolles, 1957 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] gli Stati Uniti si erano detti pronti a fornire assistenza tecnica, armi e addestramento, ma nel gennaio 2013 la Francia i riverberi in patria di una guerra nel Sahel, la disponibilità della Nigeria a partecipare alla forza per riportare l’Azawad ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] , perché ciò che conta non è l’apparire della novità tecnica, ma il suo farsi strada nell’utilizzazione delle risorse, da agricoltura, principalmente in aree irrigue o comunque con disponibilità idriche generose, ma molto meno nelle zone aride ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di sintesi a modulazione di frequenza (FM), ispirato alle omonime tecniche di radiotrasmissione.
L’espressione della modulazione di frequenza è la sopravvive fino ai nostri giorni grazie alla disponibilità sul mercato di tastiere, mixer, pedali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] zootecnia, si verifica per l'allevamento del cavallo, nuova tecnica introdotta anch'essa verso la metà del II millennio, questo punto di vista la scrittura su papiro offre una maggiore disponibilità, come ben si vede dal caso degli Egizi, presso i ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] sulle emissioni di gas serra, l’Eu ha ristretto le disponibilità di quote dei emissione nell’Eu Ets, imponendo una diminuzione del pil originato in altri settori.
Sotto un profilo tecnico e strategico, tale scenario di perdita del sistema agricolo ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...