LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] nell'arte della calcografia musicale, in parte assorbiti nell'organico dello stabilimento. La disponibilità di personale, insieme con l'evoluzione tecnica (negli anni Quaranta lo stabilimento possedeva già tre torchi calcografici), contribuì a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1923. Durante la sua pluridecennale esperienza venne elaborando molti Scrittidi tecnica manicomiale e di clinica psichiatrica (raccolta a cura di P ; si dichiarò fin dal primo numero la disponibilità ad accogliere saggi, recensioni e rassegne. Tanta ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] Rivoluzione industriale, infatti, è stata possibile per la disponibilità di grandi quantità di energia attinta inizialmente dalla negli ultimi anni, grazie all’introduzione di tecniche di rappresentazione assistita dal calcolatore o CAD (Computer ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] venne posta nel 1975 con la messa a punto di una tecnica per la produzione di cellule ibride, tra cui cellule in grado o trauma. Ciò aiuterebbe a risolvere i problemi della ridotta disponibilità di organi per trapianto e il rischio di rigetto dell' ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] alla detecnicizzazione, per cui vocaboli originariamente tecnici possono perdere ogni carattere di settorialità (come accadde a suo tempo a nostalgia e malinconia).
I letterati partecipano di questa disponibilità: cancro e tumore sono in Graziadio ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] successo del metodo di Hamilton, ma anche dalla disponibilità di sequenziatori più potenti che potevano elaborare fino a 235 milioni di dollari. Concluso il Progetto genoma umano, le tecniche e i metodi impiegati nel corso di questa impresa sono ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Pietro sembra non essere in grado di comprendere che le “tecniche” delle quali egli voleva impossessarsi per trasformare la Russia in ’amministrazione civile sono in grave arretrato. La disponibilità finanziaria, alimentata fino ad allora dalla massa ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . Innanzi tutto, l’a. è sempre legata alla disponibilità di una determinata risorsa, necessaria ai contendenti. L’a isolamento sociale fin dalla nascita combattano con la stessa tecnica dei loro conspecifici che hanno avuto precedenti esperienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] degli alti polimeri organici da studiare con la nuova tecnica strutturistica.
La collaborazione con l’industria e la di eccellenza, ma questo era potuto avvenire solo per la disponibilità della Montecatini, in denaro e in uomini. Questa sinergia fra ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] ma si colloca al centro il testo o il tipo di testo tecnico (➔ testo, tipi di), integrando pertanto il livello sistemico con quello metodologico, di natura qualitativa, risulta dalla disponibilità sistematica di dati relativi alle correlazioni tra ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...