Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] talvolta indicata mediante l’aggiunta di suffissi o con la ripetizione del sostantivo stesso. La funzione grammaticale dei e sobrio dell’esterno, che spesso occulta le reali disposizioni interne. Tra i pochi esempi rimasti emerge il Castello di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 12, con l'inserimento di Palermo, Catania e Cagliari). Le regioni interessate avrebbero avuto a disposizione un Nespolo (n. 1941), a documentare tre livelli di "ripetizione differente": iconico, concettuale e comportamentale.
Questa ''presenza del ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] è la tendenza a una nuova assunzione e quindi a una ripetizione che tende a eliminare o a ''prevenire'' le fasi sgradevoli, tossicodipendenti" convertito, con modifiche, dalla l. 1 giugno 1988 n. 176; e anche alcune disposizioni del nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] . La stessa meticolosità con cui in gran parte dei racconti utopici vengono indicate anche le più minute disposizioni circa i costumi, fondamentali, di cui l'una tende all'integrazione, alla ripetizione e al rispecchiamento del dato, l'altra invece a ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] , l’affermazione di questo principio è avvenuto più tardi e con tempi e modalità diverse, al punto che in Germania il principio la disposizione fiduciaria trasferendo i beni alla persona voluta dal testatore, non può agire per la ripetizione, salvo ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] con i sofisti. Onde l'importanza da essi attribuita alla retorica (v.), in quanto arte del trovare e presentare i proprî argomenti, sì da convincere gli ascoltatori col suscitare precisamente la disposizione e ricorre alla ripetizione e al " ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , anche nel senso di ripetizione uniforme di condotte, può su chi ne sia destinatario, cosa che non accade con la norma individuale; non solo la prima è formulata di imporre significati diversi delle stesse disposizioni: problema, questo, già ben noto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] venne stemperandosi in una scarna ripetizione di titoli e nomi, a .
Difficile non vedere in queste disposizioni, e più in generale in umanità» (Gazzetta 2003, p. 47), sia che con Niccolò Tommaseo si sottolineasse che essa doveva essere messa in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] che si trattò di una linea seguita con decisione e ad ampio raggio. Linea da d’arti e mestieri, mettendole a disposizione un ampio edificio demaniale e, mentre a sarà l’Italia. La sintesi non è la ripetizione, non è l’uniformità; ma è la ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] che pone in rapporto con l'interesse generale il loro comportamento e le loro particolari disposizioni. La guerra hobbesiana di completamente diversa. Esse sono costituite, non già da una ripetizione di segmenti simili e omogenei, ma da un sistema ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con...