SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] »: Orioli, 1988, p. 65). Plausibilmente collegate a Gherardo, o a una religiosità di cui si farà portavoce, queste disposizioni mostrano l’iniziale favore dell’autorità civile e vescovile. Indiscutibile è la volontà di sottomissione alla Chiesa se ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] vicario e ad alcuni mercanti il recupero di beni e crediti, nominando un amministratore e realizzando una serie di atti di disposizione di beni episcopali, una vendita di legname il 24 stesso, alcune vendite di acque e di frumento nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] e con i suoi avvertimenti da Pavolo Magni che averà di accompagnare col suono la comedia e soprintendere alle distribuzioni e disposizioni delle parti": un ruolo che già lo rivela figura di spicco all'interno dell'orchestra, se non proprio maestro di ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] le formazioni mobili dei volontari lombardi, svizzeri e genovesi, pur senza un piano di campagna ma con la disposizione vincolante di attenersi alla cooperazione operativa immediata coi Piemontesi. La sua nomina non piacque però al ministro sardo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] lo Studio di Perugia, in ottemperanza alle volontà testamentarie del cardinale Niccolò Capocci (morto nel 1368): tali disposizioni prevedevano un sussidio per studente destinato al collegio di S. Gregorio di Perugia, designato dal vescovo e dal ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Ghigo fu colpito da un’infezione alle gambe. La sua salute si aggravò velocemente e il 15 maggio morì senza lasciare disposizioni testamentarie. Federigo, erede dei beni del padre, decise così di lasciare l’impiego alle Ferrovie e di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] delle torri costiere l'architetto forniva precise indicazioni sull'ubicazione e stato di conservazione di quelle già esistenti, e disposizioni per la costruzione di nuove nei luoghi da lui ritenuti più idonei alla difesa. Sulla base delle indicazioni ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] interruzione delle attività militari, Pelagio II si adoperò per la ricomposizione dello scisma tricapitolino. Tuttavia Smaragdo, contravvenendo alle disposizioni imperiali sulla questione (I, ep. 16a), tra il 586 e il 587, dopo la morte di Elia ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] di cui non conosciamo l’esito. Quel che è certo è che Rategno si vantò di aver dato seguito alle disposizioni papali che esortavano gli inquisitori di Lombardia a procedere contro le streghe (Farinelli - Paccagnini, 1989, p. 50). Da quel che ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] Perugia. L'I. partecipò infine alla riunione che si tenne a Napoli il 23 ottobre, durante la quale furono impartite le ultime disposizioni per la marcia su Roma. In quell'occasione l'I. si disse contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...