CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] di caposezione restò in servizio fino al 1814, quando gli venne notificato il licenziamento in virtù delle nuove disposizioni sugli impiegati "forestieri". Grazie alle amicizie e alla sua anzianità di servizio negli impieghi statali, nel 1816 ottenne ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] provincie e da Roma" considerata dal C. come massima causa di dispersione e miseria, "e delle caritative disposizioni per alimentare in Roma i poveri forestieri..."; nella seconda parte, più breve, egli tratta le questioni giuridico-amministrative ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] Ubaldo, però, di lì a poco, si ammalò e nel testamento, dettato nella curia di Silki in gennaio, non lasciava disposizioni per Torres - che spettava ad A. - e, secondo il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, Giovanni Visconti, persona ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] istituzione dal 1886 al 1890.
Nel 1906 partecipò ai lavori della Commissione per l’esame del disegno di legge ‘Disposizioni sugli esami nelle scuole medie’. L’anno prima, per gli alti meriti scientifici, fu nominato senatore del Regno.
Celibe ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] alla radice". Il più vistoso conflitto giurisdizionale avvenne nel 1595, quando il conte di Castel Rodriguez si oppose alle disposizioni del B. in merito alla traduzione portoghese della bolla In coena Domini; a nulla valsero le insistenze e le ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] effettuò alcun intervento di rilievo. Negli ultimi anni, nel rigoroso clima riformistico creato da Pio V per l'attuazione delle disposizioni conciliari, il C. fu costretto ad una più assidua presenza a Carinola. Il 27 marzo 1571 dal fratello Angelo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo
Giancarlo Andenna
Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino.
Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] Cabrino Fondulo, nel di cui castello della Maccastorna Ugolino si era rifugiato. Con la notizia Cabrino trasmise anche alcune disposizioni in modo che gli uomini del C. potessero più facilmente arrestare Ugolino e il giorno seguente, accompagnatolo a ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] Ardizzone lo aveva costretto a rendere nel 1284 (ibid., p. 71). Nel 1289 emanava in favore dei canonici della cattedrale disposizioni tendenti a regolare il godimento di benefici.
Il B. morì il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] chiesa avignonese dei francescani, fu poi traslato a Roma. Con un testamento, rogato il 3 giugno 1374, aveva dato disposizioni per la sua sepoltura nella cappella di S. Leone, all’interno della basilica vaticana e aveva istituito erede il nipote ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] da altri suoi colleghi, cosicché il govematore, pur non essendo intimamente convinto che fosse la decisione migliore, emanò le disposizioni per marciare all'indomani sul nemico.
Le forze italiane furono ripartite in tre colonne e una riserva: all'A ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...