GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX impose ai vescovi di Parma e Mantova di scomunicare il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste erano state ordinate dal papa all'arcivescovo di Bourges e ai ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ugualmente stremati, si videro costretti a concludere la pace. L'editto di Saint-Germain (8 ag. 1570) rinnovò le disposizioni dell'editto di Amboise, ma concesse ai protestanti, per la durata di due anni, quattro cosiddette "places de sûreté", posti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dei suoi sudditi e per abbellire la città eterna ne costituirono i temi centrali.
La Spagna avversava strenuamente le disposizioni ecclesiastiche in materia di diritto d'asilo e in genere di giurisdizione ecclesiastica che troppo spesso sconfinava in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Baviera, a Filippo V ed al clero spagnolo, contro gli abusi del quale confermò con una bolla del 27 marzo 1726 le disposizioni della bolla di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca Leopoldo di Lorena e all'elettore Clemente Augusto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II che avevano, tutti, dichiarato liberi dall'imposta di affitto i terreni ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] è quello di Carlo di Calabria, nella chiesa di S. Chiara. Anche in questo caso, sull’esecuzione del monumento siamo informati dalle disposizioni di Roberto d’Angiò per l’acquisto, a Roma e a Terracina, dei marmi necessari, il 12 aprile 1329 (Carmi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] . Al D., che si preoccupa di spedirgli "un poco di malvasia, bottarghe ed altre cosette", che si dice a sua perenne disposizione, che supplica d'essere considerato in ogni caso e in ogni situazione e per il passato e per il futuro "divotissimo ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] a volte, l'appalto delle cave di Liguria e di Carrara. Gli inventari delle botteghe alla morte degli artisti, le disposizioni testamentarie, gli atti notarili per gli appalti, per i trasporti via mare e per la compravendita dei marmi, documentano una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] dal 1389, F. aveva preparato il suo testamento, facendolo poi autenticare l'anno successivo, caratterizzato da molte e minute disposizioni che riguardavano anche i suoi libri. Dal testo si deduce inoltre che F. si era sposato con una certa Maddalena ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] memoriale, Annotazioni storiche sulle chiusure, nel quale, respingendo le pretese baronali, tracciava un efficace quadro delle disposizioni del "diritto patrio" del Regno in materia di "terreni di private pertinenze". I tempi erano ormai maturi ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...