ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Crescimbeni in S. Giacomo Maggiore a Bologna. Commissionato da Paolo Antonio Crescimbeni, che il 2 novembre 1495 aveva lasciato disposizioni per l’erezione di una cappella intitolata ai Ss. Girolamo e Massimo (Lenzi, 1967, p. 239), nel 1773 l ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] La vicenda si trascinò per alcuni anni: nel settembre 1223 il papa, per indurre l'archimandrita all'osservanza delle disposizioni precedentemente prese, confermò la scomunica, e nel maggio 1225 cercò di imporre la nomina di un nuovo archimandrita. Di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 1263 - fornita dallo Schulte. B. aveva fatto testamento il 10 giugno 1262, e lo confermò il 9 giugno 1265, aggiungendo disposizioni circa la sua sepoltura (da farsi presso la tomba del suo maestro, Tancredi, nella chiesa di S. Pietro) e diversi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] l'aveva donata alla Compagnia di Gesù. A quanto riferisce lo stesso A., il Gruber era stato assicurato delle favorevoli disposizioni di Pio VII da G. B. Giorgi, teologo della sacra Penitenzieria ed ex gesuita. Tuttavia il Consalvi fu allarmato per ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] : il 7 febbr. 1576 s'era spento suo padre, dopo aver confermato con un secondo testamento (15 genn. 1574) le disposizioni drastiche del primo. Per raccogliere l'eredità il rimpatrio era necessario e in patria lo chiamavano anche le preziose carte di ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] , in Bibliographie anatomique, XXI [1911], pp. 35-45), di atresia intestinale (Rarissimo caso di atresia ed anomale disposizioni congenite dell'intestino; concomitante spina bifida occulta, in Anatomischer Anzeiger, XL [1912], pp. 382-394, 433-448 ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] . Il Ministero invece li considerò di fatto uniti ed egli fu pertanto rimosso dalla direzione di Pompei e messo a disposizione del Ministero. Sogliano presentò ricorso l'8 febbraio 1911 ma il Consiglio di Stato confermò la nomina di Spinazzola ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] della Gran Corte della Vicaria Giovanni da Chieti, tutte le questioni che eventualmente fossero sorte a motivo delle disposizioni testamentarie di Roberto d'Angiò. Il D. continuò a ricoprire la carica di maestro razionale anche quando nel ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] » (Borgna, 2006, p. 118). Nel 1939, ai tempi delle leggi razziali, emise una sentenza che, contravvenendo alle disposizioni ministeriali, escludeva i nati da 'matrimoni misti' dalla soggezione a tali leggi. Al tempo della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] della Chiesa dei primi secoli ed esaltava la purezza della tradizione, al cui confronto passavano in secondo ordine le disposizioni della gerarchia ecclesiastica dei suoi tempi.
Spinse a migliorare l’insegnamento biblico con l’ebraico e l’apparatus ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...