SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] di musica e canto corale e gliene affidò la cattedra. Due anni dopo, il r.d. n. 1370 del 14 settembre 1933 recante «Disposizioni per il funzionamento presso il R. C. di musica di Milano di una scuola di musica e canto per la preparazione degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] l'ordine di porsi con le sue navi a difesa di Tragurio, Spalato e di altre fortezze della Dalmazia; ulteriori disposizioni relative alla difesa. dei Golfo contro incursioni turche ricevette anche in seguito direttamente dal Senato. Quando rientrò a a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] al Turco, di cui essi rivendicavano il possesso; il Badoer redarguì aspramente il B. e gli ordinò di rimanere a disposizione nella propria galera. Il B. attribuì comunque al malanimo del provveditore d'armata, dettato da ragioni soltanto private, il ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . Dopo il suo ritorno a Benevento, avvenuto al più tardi nel 1260, il C. tuttavia trasgredì di nuovo alle disposizioni pontificie: figura presente alla corte di Manfredi; pagava tasse e contributi agli ufficiali del re; celebrava la messa malgrado l ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] di scienze naturali. Solo nel 1609 si attenuò la tirannia paterna e il C. poté disporre di mezzi propri, che mise a disposizione per le spese dell'Accademia. Poté inoltre richiamare a Roma i suoi amici e associare altri studiosi, tra cui, nel 1611 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] più retorici che dimostrativi e non aggiunge alla certezza della fede altro che la possibilità di rimuovere le disposizioni contrarie. Né speculativa né pratica, la teologia è dunque eminentemente affettiva, e il suo fine specifico è, secondo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] dispositionibus, in cui si sottolineano l'inutilità morale e la caducità delle qualità corporee, e si celebrano le buone disposizioni dello spirito, nonché la dottrina e le sane abitudini, loro naturali sostegni. Il secondo trattato, De virtutibus, è ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] acque della Manica, fu, com’è noto, rovinosamente vinta, ma la guerra anglo-spagnola si interruppe solo nel 1604. Le disposizioni del duca Carlo Emanuele I per il fratellastro avevano previsto che questi fosse presente a ogni spedizione militare. In ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] del 1269 il B. iniziò le ostilità contro la ghibellina Siena. Con questa campagna vanno probabilmente connesse le disposizioni del vicario dirette a costringere tutti i fuorusciti guelfi di Siena a concentrarsi a Montepulciano per poter resistere ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] subito vi si impegnò personalmente sia in favore della comunità israelitica, ormai avviata - dopo l'abrogazione delle disposizioni del codice estense contro gli ebrei - verso la completa emancipazione, sia in favore della Comunità cittadina modenese ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...