PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] anni l’ordine carmelitano. In quell’occasione svolse probabilmente qualche incarico per conto del duca Ercole, perché questi diede disposizioni al fattore generale di procurare un cavallo per il frate, precisando che andava «a Roma per nostre facende ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] di missionari nel Paese e all’unione tra la Chiesa romana e quella scismatica moscovita, forte anche delle amichevoli disposizioni dimostrate in più occasioni dalla zarina. Un tentativo che non ebbe successo se non un’autorizzazione orale – e dunque ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] destinata all’Inquisizione spagnola fino alle costituzioni di Paolo V per i giudici della fede portoghesi, pubblicando anche le disposizioni del S. Uffizio romano dal tempo di Clemente VIII fino a Urbano VIII e alcune lettere della congregazione dei ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] da tutte le posizioni pubbliche il personale di ascendenza ebraica. Dovette quindi procedere, secondo le disposizioni ministeriali, all’allontanamento dell’astronomo Giulio Bemporad. Quanto è stato possibile evincere su questo episodio dalle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , pronti a sfruttare le divisioni tra gli Stati della Lega. Superando frequenti cadute di salute, vincolato alle disposizioni di un governo desideroso di ottenere condizioni di pace favorevoli, ma impacciato dalla irresolutezza e dalla intempestività ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] molti Comuni provvidero a raccogliere gli atti che attestavano i propri beni, a compilare statuti contenenti norme e disposizioni e a redigere registri che consentissero di controllare i vari aspetti dell’amministrazione.
Il memoriale fu realizzato ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] di Pietro Piccolo e sulla scorta di quanto era stato tramandato da Arcamone, il ruolo svolto dal consenso del mundualdo nelle disposizioni di ultima volontà (d’Afflitto, 1788, dec. CCLX, 3, c. 202r).
In aggiunta ai commenti di Bartolomeo da Capua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] politica della Chiesa locale circa la posizione del funzionario bizantino Maurilione (ibid., I, 35), mentre sono dell'aprile 592 alcune disposizioni di carattere pastorale a G. (ibid., II, 28). Un'altra lettera papale a G., questa del luglio 592, è ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] , furono introdotti i cappuccini ed i gesuiti. Il C. inoltre non trascurò di diffondere con ripetuti decreti le disposizioni tridentine riguardanti la riforma dei costumi del clero e del popolo. Sembra che abbia promosso anche una visita pastorale ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] prime unità celeri corazzate ed autotrasportate, rappresentarono i cardini del programma che fu in parte realizzato. Nuove disposizioni circa il trattamento e l'addestramento delle truppe, la promozione e l'avanzamento degli ufficiali, contribuirono ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...