SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] scuola.
Aperta nel 1817, la Scuola di Ferrara funzionò almeno due anni. Essa chiuse in seguito alle nuove disposizioni relative al corpo degli ingegneri pontifici del 25 dicembre 1819. In realtà si assistette al fallimento del modello istituzionale ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] al marito. Agnese, tuttavia, si era premurata di avvertire in segreto i suoi banchieri perché non eseguissero le eventuali disposizioni che avrebbe dato e non consegnassero a nessun inviato il denaro da lei depositato.
Concluso l'accordo con Agnese ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] "palleum valoris sex librarum in die iovis carnisprivii" (Cod. dipl., p. 352). Legati a questo documento e alle sue disposizioni sono i successivi avvenimenti della vita del C.; il 28 novembre egli è infatti presente nella sua qualità di giudice ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Castelvecchio abbia fruttato 100.000 fiorini.
Giunta a Palermo la notizia dell'avvenimento, il viceré reagì con disposizioni severissime. A Sciacca fu inviato con ampi poteri il luogotenente del maestro giustiziere e presidente della Magna Curia ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] in cui furono unificate funzioni giudiziarie e politico-amministrative. In tale veste Polesini diede attuazione alle disposizioni austriache tendenti all’allargamento del consiglio cittadino con l’aggregazione di famiglie benestanti, che suscitarono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] la celebrazione del sinodo diocesano nel 1648. Precedentemente il M. si era adoperato per pubblicare la raccolta delle disposizioni sinodali adottate durante l'episcopato del predecessore, lo zio Magalotti, a cui premise una introduzione nella quale ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] beni e i suoi titoli, per sé, la moglie e i figli, non diede buoni risultati a causa delle rigide disposizioni dettate da Ferdinando II. Versace tuttavia non esitò a considerare l’atteggiamento britannico un pretesto dovuto alla questione degli zolfi ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 17 luglio 1418 e fu sepolto nella chiesa di S. Sofia. Nel testamento, redatto il 1° febbr. 1412, aveva fissato minuziose disposizioni per il proprio funerale a cui desiderava fosse dato il carattere di una cerimonia gioiosa. Secondo il Panciroli il C ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] " come Alberione ebbe a definirlo. Formulò addirittura il voto di offrire "l'olocausto del mio volere e della mia volontà alle disposizioni del primo maestro". E scrisse nelle sue note intime, il 16 sett. 1931: "Io avrò verso il fondatore filiale ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] di non subire il razionamento dei viveri durante il periodo di assedio francese. Per questo motivo, oltre alle disposizioni effettuate per i commercianti, al fine di migliorare la distribuzione dei viveri, vennero realizzati «molini» sul Tevere e ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...