ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] milizia scelta che sola aveva il diritto di prendere le armi nei momenti di disordine; il suo testamento contiene molte disposizioni per la restituzione delle estorsioni (male ablata).
L'E. morì il 20 febbr. 1293 a Ferrara. Il racconto di Riccobaldo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 1540, dopo appena due giorni da che era stato nuovamente proposto per il Consiglio dei dieci.
Fu sepolto, secondo le disposizioni date nel testamento autografo del 30 marzo 1539, nella tomba di famiglia sita nella chiesa, ora distrutta, del Corpo di ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] e a scrivere nello stesso tempo, nel Medioevo le due operazioni erano disgiunte. Fino al 12° secolo non ci fu a disposizione la carta, ma solo la costosa pergamena. I laici, perciò, avevano molte più occasioni di leggere che di scrivere.
La dinastia ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] cui teneva molto (cfr. Carteggi di Bettino Ricasoli, XXIV, pp. 130 s., 299 s.).
Si trattò per il C., collocato a disposizione nel settembre del '66 e a riposo nel '69, di un'amara conclusione della carriera, una conclusione che non fu compensata dall ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] ai contadini nelle controversie per gli sfratti agrari; i ceti medi in genere guardarono con diffidenza a certe disposizioni che giudicarono ispirate ad una forma di "socialismo". Il duca sembrava mostrare particolare benevolenza per gli strati più ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] e di assoggettamento formale degli Acaia che Amedeo VI aveva perseguito. Alla morte di Amedeo VI, in virtù delle sue disposizioni testamentarie, l'amministrazione dello Stato passò alla vedova contessa madre Bona di Borbone. Fino al 1391 l'attività ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] e cavalcando per la città fino al palazzo di S. Apollinare, dove stabilì la sua residenza. Il 7 ottobre, a seguito delle disposizioni trasmesse da Siena al castellano da Gregorio XII, il D. poté entrare a Castel Sant'Angelo. Il 15 ottobre entrò in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] di riordinamento legislativo iniziata quattordici anni prima. Tornò, fra l'altro, ad occuparsi dei problemi della donna, emanando disposizioni penali nei confronti di chi avesse violato una serva. Di nuovo consigliere nel 1435 e poi ancora nel 1437 ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la dovuta energia e con pronta sottomissione agli ordini governativi fu la resistenza che egli oppose nel 1802 alle disposizioni ministeriali di riduzione negli organici del personale di prefettura, esuberanti di personale a seguito della politica di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] ed esterne adottate dal doge non erano in grado di arginare: il Faipoult, rappresentante francese a Genova, aveva precise disposizioni da Napoleone di tenersi pronto alla rivolta, ma il governo del B. troppo tardi si accorse della gravità delle ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...