CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] C. da Capodistria; Ibid., Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori e altre cariche, busta 257, nn. 207, 212, 213; disposizioni al C.: Ibid., Senato. Deliberazioni Costantinopoli, regg. 14, cc. 215r-216r; 15, cc. 70v-71r, 166v-167r; 16, c. 17; una ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] momento che il sovrano Ferdinando I aveva promesso di non perseguitare quanti si erano compromessi coi Napoleonidi, usufruì della disposizione che gli impiegati rimanessero al loro posto e della politica dell'"amalgama" sostenuta da L. Medici. Con la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] i suoi impossibili sogni di rivincita che sembravano incoraggiati dallo stesso viceré spagnolo, fino a che Consalvo, aderendo alle disposizioni dei suoi sovrani, non vi pose drasticamente fine ordinando l'arresto dell'antico duca di Romagna e il suo ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] il permesso di recarsi a Reggio due volte all'anno per vedere i figli, che, dopo il 1842, contravvenendo alle disposizioni testamentarie del suocero, poté tenere presso di sé, ad eccezione della figlia maggiore Maria.
La B. aveva dovuto interrompere ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] 1501 da Giorgio Moisesso nella carica di governatore, il B. morì il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni testamentarie, le spoglie furono trasferite a Milano e seppellite nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Eufemia.
Nel 1501 ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] settentrionale che fin dal 1180-1181 erano stati controversi. L'imperatore attribuì grande risalto a questa decisione, dando disposizioni affinché fosse registrata in tutti gli annali, "poiché allora egli aveva accresciuto il Sacro Romano Impero e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] da lui fatta ricostruire, come sottolinea nel testamento stilato il 14 nov. 1660. In esso, oltre a varie disposizioni su messe e beneficenze pubbliche e private, lascia al figlio Cesare un ingente patrimonio, con varie proprietà immobiliari nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] il marito già defunto, i figli sopra indicati e il nipote Luca fu Vincenzo, nonché una figlia Geronima, e date, disposizioni di lasciti all'ospedale di Pammatone e al convento delle clarisse. Non è stato rinvenuto invece il testamento del G., rogato ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] superflue che alzavano il livello delle acque ne rifluissero come già era avvenuto nei tempi antichi.
Queste disposizioni si inquadravano in un'ampia prospettiva di aumento della produttività che rispettava la specificità della regione abruzzese ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Senato il 14 nov. 1648, dove ancora è conservato.
Il C. morì a Torino il 16 genn. 1649; secondo le sue disposizioni fu sepolto nel monumento di famiglia, nella cappella di S. Francesco, "nella chiesa della Madonna degli Angeli in città nova" a Torino ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...