PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] in ordine alle indagini ed agli esami fosse insuperabile anche con legge ordinaria: in particolare si opinò che nessuna disposizione di legge, che non fosse costituzionale, avrebbe potuto ampliare i poteri di una commissione di inchiesta nel senso di ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] in vigore il regolamento 25 luglio 1892. n. 448 sulla polizia mortuaria, in quanto non contrasti, naturalmente, con le disposizioni del testo unico sanitario e di altre leggi successive. Circa le spese, obbligatorie per i comuni, per quanto concerne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] all'ecumenismo, ma ribadì che solo il cattolicesimo costituiva la vera religione. Si mostrò pienamente convinto delle disposizioni conciliari sulla vocazione alla santità dei laici cattolici nell'ambito temporale e sull'azione di apostolato nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] cui cassava e annullava gli atti dell'assemblea del 1682, l'editto reale che ne prescriveva l'insegnamento, e le disposizioni del Parlamento che ne ordinavano l'esecuzione.
A. è necessario sottolinearlo ancora si sforzò durante il breve corso del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e che sono fondamentali per la sua identità, è lecito, inoltre, scorgere la diretta o indiretta matrice delle disposizioni e delle memorie, da cui scaturiranno i cicli epici così rilevanti nel panorama storico dell’Europa medievale, da quelli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ". Informato che le autorità municipali di Ferrara avevano riconosciuto come nuovo signore il nipote Fresco d'Este e sanzionato le disposizioni in favore del figlio di questo Folco d'intesa con il fratello Francesco aveva in un primo tempo cercato di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ne sottolinea la valenza tendenzialmente estesa all’insieme dei sudditi e rende evidente, anche nel caso di disposizioni particolari o limitate ad aree geografiche ristrette, la volontà di assicurarne l’applicazione generalizzata10. Su questa linea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , solo a metà novembre dell'anno dopo parte alla volta di Roma per sostenervi l'esame in conformità alle disposizioni vigenti. Un deciso repentino abbandono della vita pubblica, questo del D., voluto dal padre, imposto dalla ragion di famiglia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il suo capitolo, il C. lo fece tenendo conto delle vicende belliche e, con l'aiuto delle poche statistiche a disposizione in quel momento, stabilì il tonnellaggio rimasto in circolazione sotto le varie bandiere. Da questo studio appariva chiaro, a ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] l'istituzione regia che il raddoppio delle persone rendeva più efficace e presente. Adelchi poté infatti prendere autonome disposizioni sovrane, anche se pare che D. si riservasse l'esclusiva conduzione della politica estera.
Negli anni seguenti egli ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...