GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fu condotta dal G. si legano al clima di paura e di sospetti insorto già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli dalle autorità ecclesiastiche. Da successivi documenti processuali ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] la fama si diffuse "per varias regiones, civitates et castella" (De progenie..., p. 187). Riconciliata con la famiglia, messi a disposizione i propri beni e fatti restaurare gli edifici cadenti di S. Giovanni Battista, la E. fondò una nuova comunità ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] i numerosi favori elargiti da Giulio III al cugino e protetto del C., Pier Donato Cesi, attestano le benevole disposizioni del papa nei confronti del cardinale.
Nell'assumere il governo spirituale di Cremona - che in realtà esercitò solo nominalmente ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] il sinodo furono l'occasione per delineare un modello di spiritualità sacerdotale. Questo aspetto emerge sia dalle disposizioni conciliari e sinodali sia dalle omelie tenute durante il sinodo, pubblicate con il titolo di Esortazioni al clero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni religiose. Un laconico accenno a tali disposizioni ci è pervenuto in una più tarda compilazione carolingia, dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] di Dungal. Della sua venuta abbiamo notizia inequivocabile solo col Capitolare Olonese di Lotario dell'825 in cui sono date disposizioni per l'insegnamento nelle scuole dell'Italia carolingia e se ne enumerano le sedi; per Pavia è menzionato il ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] della chiesa cattedrale, intrapresa nel 1743, e radunando il sinodo diocesano dal 1° al 3 sett. 1763.
Le disposizioni sinodali relative al popolo rispecchiano la tendenza riformatrice espressa da L. A. Muratori nel trattato Della regolata divozion de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] .
Il 12 giugno 1640 il D. era a Bologna, dove si interessó subito delle opere di fortificazione urbane. Promulgò quindi nuove disposizioni di ordine pubblico e istitui un servizio di vigilanza. Nel 1641 riformò le lezioni e le dispute dell'università ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] di denunciare quei religiosi aderenti alla loggia, fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto delle disposizioni pontificie, dispensavano l'assoluzione ai loro sodali.
Di particolare valore è l'anonima relazione inviata dal G. a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima persona le lettere di conferma delle disposizioni di Martino IV, che non erano ancora state bollate. Pertanto i suoi scritti furono datati da Perugia nei primi ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...