Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] ecclesiastica in Germania, mentre in Borgogna e in Italia doveva aver luogo entro sei mesi dalla consacrazione. Le disposizioni del concordato segnarono in realtà il riconoscimento dell’autonomia del papato, che si svincolò decisamente da ogni tutela ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] conte di S., praticamente divisi in tre parti. Morti Amedeo IV (1253) e il suo unico erede maschio Bonifacio (1263), contro le disposizioni di Amedeo la dignità comitale andò ai fratelli Pietro II (1263) e poi Filippo I (1268). Ad Amedeo V, che per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] , che accettò la Costituzione civile del clero, voluta dalla Rivoluzione e condannata da Pio VI.
Successivamente, le disposizioni del Concordato napoleonico (1801) sembrarono eliminare del tutto l’antico g.; ma qualcosa ne sopravvisse, per opera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] francese diede allo stato visconteo un periodo di pace che servì a Galeazzo per organizzare vigorosamente lo stato, con disposizioni rigide ma non crudeli, come quelle del fratello Bernabò. Dei due fratelli infatti, spetta a lui il merito se ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] tra S. e i Longobardi erano le province bizantine dell'Italia centrale, e in effetti ad esse si limitarono le disposizioni prese da Pipino dopo la vittoria. Diversa sarebbe stata la situazione al tempo di Adriano I, quando il figlio di Pipino ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . Il 22 maggio 1437 questi giunse a Napoli: alla fine del mese il C. si recò nella città a rendergli omaggio e a prendere disposizioni per la nuova fase della guerra. Per tutto l'anno il C. combatté in Puglia e in Abruzzo. A dicembre rientrò a Napoli ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] italiane alle conferenze di Genova (aprile 1922) e dell'Aja (giugno 1922).
Nel luglio 1923, potendosi avvalere delle disposizioni in favore degli ex combattenti assunti in servizio temporaneo presso il ministero degli Esteri, vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] tutti i suoi beni ai nipoti, i figli del suo amato fratello, in una lunga, intricata e un po' bizzarra serie di disposizioni, informate peraltro ad un profondo sentimento dell'unione famigliare e del significato assai alto del casato. Aveva dato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] in Mon. Germ. Hist.,Legum Sectio II, I, Hannoverae 1883, n. 162, pp. 324 s.). Con essi l'imperatore dava disposizioni sul reclutamento dei contingenti militari che i conti e alcuni dei maggiori enti ecclesiastici della Corsica dovevano fornire per la ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...