CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Senato il 14 nov. 1648, dove ancora è conservato.
Il C. morì a Torino il 16 genn. 1649; secondo le sue disposizioni fu sepolto nel monumento di famiglia, nella cappella di S. Francesco, "nella chiesa della Madonna degli Angeli in città nova" a Torino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] su Pietro.
Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta probabilità pochi giorni dopo aver dettato le sue ultime disposizioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] da poter assolvere ad altri incarichi, prima nella Gueldria, poi presso Maestricht, sulla frontiera orientale. Fu allora messo a disposizione di Ernesto di Baviera che gli affidò, in agosto, il comando di quell'intero settore col grado di generale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] F. Boaron, Villa Mocenigo-Garzoni-Martini e il suo parco, Resana (Treviso) 1997, pp. 10-12; per le disposizioni testamentarie della vedova, V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] 16 della l. 218/1995 (che ha riformato il sistema di diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme di diritto internazionale privato stabilendo che l ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] Presidente Perón ed Eva Perón, nomi che conservarono fino al 1956, anno in cui ripresero il nome precedente. Infine con una disposizione del 15 giugno 1955 i territorî di Formosa, Neuquén, Río Negro e Chubut furono elevati a province; dalla Terra del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il governo compie con la formulazione di piani organici, con l'incoraggiamento degli investimenti stranieri, con opportune disposizioni doganali e tributarie.
Finanze. - La posizione valutaria del paese nei confronti dell'estero ha avuto un andamento ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] totale sempre più vaste, introducono a loro volta nuovi problemi di soluzione indispensabile, non risolubili se non mediante nuove disposizioni di carattere organico e tattico. In altre parole si è venuta ad accentuare in modo cospicuo l'esigenza d ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] formulato dai sovietici di collaborazione economica in Manciuria, progetto che pure era la conseguenza logica derivante dalle disposizioni del trattato stipulato il 14 agosto 1945.
Le truppe russe, ritirandosi, asportarono, come bottino di guerra ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] chiese la cessazione del fuoco e l'immediata ripresa delle trattative "per attuare la risoluzione 242 in tutte le sue disposizioni", riuscì il 26 ad arrestare i combattimenti. Lo stesso giorno i caschi blu si attestarono sulla linea di tregua, e ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...